La Festa dell’Architetto arriva al suo decimo compleanno. La manifestazione promossa dal Cnappc per celebrare il valore dell’architettura di qualità realizzata da architetti italiani ritorna chiamando le candidature di progetti e progettisti che, over e under 40, si siano particolarmente distinti con la loro attività professionale, in Italia e all’estero.
Il decimo anno segna anche il ritorno alla sua prima formula, sempre rivolta a dare visibilità ai professionisti che rappresentano un’eccellenza e abbiano saputo raccogliere le sfide oggi imposte dall’architettura contemporanea mantenendo un approccio etico alla professione.
I due premi
Come di consueto i riconoscimenti che verranno conferiti sono due:
∎ Premio Architetto Italiano 2022: è volto a selezionare un architetto, pianificatore, paesaggista o conservatore, iscritto ad un Ordine italiano, sulla base di un’attività di elevata qualità disciplinare e rappresentativa di un esemplare percorso professionale e civile, svolta singolarmente o in team, anche internazionale. I candidati saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziato da progetti realizzati che abbiano contribuito a salvaguardare, promuovere e diffondere la cultura, il territorio italiano e l’innovazione architettonica. Verrà riservata particolare attenzione all’attività svolta ed alle opere realizzate dai candidati negli ultimi tre anni, in Italia e all’estero
∎ Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022: è volto a selezionare un architetto, pianificatore, paesaggista o conservatore, con meno di 40 anni di età al momento della pubblicazione del Bando, iscritto ad un Ordine italiano, che, singolarmente o in team anche internazionale, si sia distinto per l’attività professionale svolta, con particolare attenzione alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica
Modalità di iscrizione
La candidatura avverrà attraverso la compilazione del form di iscrizione, all’indirizzo https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022/iscrizione, e il caricamento della documentazione indicata dal bando (vedi allegato e https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022/home).
Calendario
∎ 1 giugno: pubblicazione del bando e apertura delle iscrizioni
∎ 28 giugno: chiusura termini per le segnalazioni da parte di: colleghi registrati sull’Albo unico nazionale o laureati in Architettura anche non iscritti all’Albo professionale; advisor selezionati dal Cnappc individuati nei direttori delle riviste Casabella, Domus, Il Giornale dell’Architettura, The Plan e Interni
∎ 2 settembre: chiusura delle iscrizioni
∎ 21 ottobre: premiazione
Edizione 2021, due progetti a Erba (Como) e Montevecchia (Lecco)
Il 2021 si è chiuso con la premiazione di due progetti lombardi: Franco Tagliabue Volontè e Ida Origgi (studio ifdesign) per i Laboratori e Centro Socio Educativo” a Erba (Como) e Francesco Manzoni e Paolo Manzoni (studio a25architetti) per “Il Rifugio del Gelso” a Montevecchia (LC).