Il Consiglio nazionale degli Architetti PPC ha pubblicato “BIM BANG”, la sua “breve introduzione all’era digitale del mondo delle costruzioni”, redatta dal “Dipartimento lavoro, nuovi mercati e innovazione” coordinato da Marco Aimetti e gratuitamente disponibile sul sito istituzionale.
L’obiettivo primario della guida è introdurre agli architetti il cambiamento epocale che oggi ci si trova di fronte: la Quarta Rivoluzione Industriale che, passando dall’analogico al digitale, sta interessando e trasformano profondamente i processi di produzione di tutti i settori, costruzioni compreso. L’accento è sull’accezione “culturale” di un cambiamento di paradigma di cui fanno parte i software e gli strumenti digitali oggi al centro dell’attenzione collettiva, finalizzati a migliorare la realizzazione e la gestione dell’ambiente costruito, come i software BIM, i sistemi di stampa 3d, l’IoT o i GIS.
Dopo un’introduzione di premesse generali, “Bim Bang” affronta passaggi come il livello di adozione del BIM nel mondo e le diverse modalità attraverso cui la sua introduzione avviene nei diversi paesi (top-down, middle-out e bottom-up), il tema della standardizzazione delle procedure che sta interessando anche la filiera delle costruzioni attraverso il lavoro di UNI, CEN e ISO, il BIM inteso come metodo per ottimizzare i processi (dai tempi di costruzioni ai costi alla gestione dell’edificio completato) che si avvale di determinati strumenti software. Un capitolo è dedicato alle nuove figure professionali che stanno nascendo, ognuna con determinate competenze: il BIM manager, il BIM coordinator, il BIM specialist e il CDE manager.
La guida evidenzia anche alcuni dei punti oggi critici, su tutti le difficoltà che oggi si riscontrano nel dialogo tra i vari attori della filiera a causa della scarsa interoperabilità dei software e l’azione di organizzazioni come BuildingSMART International”.
Scarica la guida qui » Bim Bang