City_Brand&Tourism Landscape Award, quinta edizione

Il concorso internazionale City_Brand&Tourism Landscape Award arriva alla sua quinta edizione: promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio (attraverso la rivista “Topscape”), si chiuderà il 20 giugno con la proclamazione dei vincitori alla Triennale di Milano, all’interno del simposio “City-Brand&Tourism Landscape. Il paesaggio come strategia. La qualità del Paesaggio per un’Architettura di Qualità”.

La partecipazione al concorso, che premia i migliori esempi a tutte le scale di progetto del paesaggio e strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori, è aperta a architetti, ingegneri, progettisti e professionisti, università, comuni, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, associazioni e fondazioni che saranno premiati per l’originalità, l’innovazione e la qualità dei progetti realizzati.

La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il 31 maggio.

Cinque sono le categorie in cui il premio è organizzato:

A. City Landscape: riqualificazione degli spazi urbani (categoria A1) – riqualificazione dei territori di frangia (categoria A2) – parchi giardini, spazi verdi e di connessione nella città densa (categoria A3)
Progetti di paesaggio di varia scala realizzati in contesti urbani, riqualificazioni paesaggistiche degli spazi urbani, territori metropolitani di frangia, verde nella città densa, pianificazione urbana e grandi trasformazioni territoriali

B. Brand & Landscape: il progetto del paesaggio per i luoghi di produzione e per l’industria
Progetti che esprimono il rapporto tra aziende e paesaggio integrato alla tematica relativa ai contesti urbani in cui, fin troppo spesso, il ruolo del paesaggio viene subordinato all’architettura del costruito, di cui ne colma le mancanze riempiendo spazi di risulta e vuoti urbani cui non si riesce a dare una finalità funzionale più precisa

C. City Play: Aree gioco, spazi ludici e aree sportive nel paesaggio
Il progetto dello spazio dedicato al gioco e allo sport, la riscoperta dei parchi e dello spazio pubblico per tutte le età, aree dedicate alle attività ludiche in tutte le sue declinazioni, aree gioco sia in Italia sia all’estero, micro-città a dimensione di bambino e spazi per la promozione di un invecchiamento attivo;

D. Tourism Landscape: il progetto del paesaggio per il turismo
Progetti che “modellano” il paesaggio nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, attraverso una serie di trasformazioni materiali e simboliche indirizzate sia a integrare i servizi di accoglienza sia a potenziare le capacità fruitive dei luoghi e che rappresentino un’importante sfida raccogliendo in sintesi tutte le vocazioni di un territorio o di un luogo e che non tralasciando accuratezza, design e tecnologia, offre esempi virtuosi di landscape architecture;

E. Paesaggio in Luce: il progetto della luce nella valorizzazione del paesaggio
Nuova sezione, nasce come strumento di ricerca, attraverso la collaborazione con le associazioni del settore, per la selezione di best practices per il progetto dell’illuminazione che creino nuove suggestioni scenografiche e che restituiscano nuovi paesaggi notturni.

L’edizione 2018, chiusa a giugno dello scorso anno, ha visto la partecipazione di 120 candidature.

Per approfondire » paysage.it; awn.it

26 Aprile 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com