“Abitare il paese”: il Cnappc al Fuorisalone

La settimana milanese del design diventa un’occasione per continuare l’attività di promozione e diffusione dell’architettura e delle trasformazioni del territorio di qualità e del ruolo dell’architetto nei processi di modifica dell’ambiente costruito. Il Cnappc conferma infatti la sua presenza al Fuorisalone, la prima nella storia, al quale partecipa proponendo tre giornate, in avvio giovedì 11 aprile e conclusione sabato 13, ricche di appuntamenti e riflessioni, ospitate dagli spazi dell’Università degli Studi di Milano e incentrate sul tema “Abitare il paese”, lanciato durante l’8° congresso nazionale degli architetti per chiedere l’avvio di un programma di nazionale di intervento di rigenerazione urbana.

Una mostra e un’installazione
“Interni Human Spaces” è il titolo della mostra che allestisce gli interni dell’Università durante le giornate, mentre “Abitare il Paese Open Nests”, realizzata da Migliore + Servetto Architects nell’aula magna, viene inaugurata nel pomeriggio di giovedì 11 aprile.

Conferenza nazionale degli Ordini
Testo unico dell’edilizia, aggiornamento delle Linee Guida per la formazione e la Riforma dell’ordinamento professionale sono i temi all’ordine del giorno della Conferenza nazionale degli Ordini, che colgono l’occasione della settimana del design per riunirsi, confrontarsi e discutere collettivamente dei problemi che oggi investono la professione.

Lectio magistralis di Guido Canali
La Conferenza nazionale degli Ordini viene chiusa, a partire dalle 17.30, dall’intervento pubblico di un architetto di talento da sempre lontano dai riflettori, laureatosi al Politecnico di Milano e autore di progetti tra cui il terzo allestimento del Museo dell’Opera del Duomo di Milano (aperto nel 2013), le collaborazioni con Prada che hanno portato gli interventi di Montevarchi (Arezzo, 1999), Montegranaro (Fermo, 2001) e Valvigna (Arezzo, 2018) e le torri delle Residenze Parco Vittoria al Portello (Milano, 2016). 

Premio Riuso
La Milano Design Week diventa l’occasione per la premiazione della sesta e il lancio della settima edizione del premio bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC in collaborazione con Ance e Legambiente per selezionare progetti e realizzazioni di esempi di rigenerazione urbana in grado di promuovere la cultura architettonica e la qualità dell’habitat: la presentazione ufficiale è prevista giovedì 11 aprile. 

Manifesto degli architetti europei
La conferenza “Abitare il Paese - Il manifesto degli Architetti d’Europa”, prevista giovedì 11 aprile a partire dalle 15.30 con la presenza di Georg Pendl (presidente del Consiglio degli Architetti d’Europa), diffonde in vista delle prossime elezioni l’appello degli architetti europei per un ambiente costruito sostenibile. Al termine, un dialogo tra Nicola Di Battista (direttore della rivista del Cnappc “l’Architetto”) e Michelangelo Pistoletto.

Sono previsti 3 cfp per ogni mezza giornata di partecipazione (leggi il programma allegato).

06 Aprile 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com