Venerdì 5 novembre 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2021, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghi e colleghe. Il titolo della Biennale 2020 è stato premonitore dell’esigenza di una riflessione generale sul sistema di vita contemporaneo italiano, europeo e mondiale. La pandemia ha accelerato quest’esigenza evidenziando la necessità di un approccio più adatto alla sopravvivenza del pianeta. Il tema della “sostenibilità” delle nostre azioni non è definibile se non lo si inquadra in un ambito più complesso che consideri tutte le tematiche coinvolte e tra loro correlate per comprenderne tutte le implicazioni nell’ottica di elaborare soluzioni complesse ed efficaci.
Ciò non riguarda solo il rispetto delle risorse naturali e la necessità di modifica delle nostre abitudini di produzione e consumo ma un ripensamento più ampio e radicale.
La Comunità Europea ha lanciato il progetto “New Bauhaus” che pone l’attenzione su un nuovo approccio culturale che riguarda gli spazi di vita. Significa realizzare approcci rigenerativi ispirati ai cicli naturali che ricostituiscano le risorse e proteggano la biodiversità, ma che rispondano anche ad esigenze immateriali, ispirate alla creatività, all'arte e alla cultura; apprezzando la diversità come un'opportunità per imparare gli uni dagli altri.
È evidente che questo approccio non può essere riservato ad una comunità o ad un gruppo, ma deve diventare comportamento condiviso e comune, pena il suo fallimento.
In Italia, assieme agli Ordini territoriali, si sono già sviluppati e realizzati numerosi progetti innovativi nei termini indicati dal “New Bauhaus” che verranno raccolti e condivisi come contributo italiano concreto al Think Tank Europeo.
Dopo il momento di riflessione del 9 ottobre 2021 presso il Padiglione Italia sul rapporto tra digitalizzazione e professione, oggi 26 ottobre 2021 è previsto all’M9 di Mestre un Laboratorio Culturale incentrato proprio su esempi di progetti italiani di riqualificazione e rigenerazione. Tale laboratorio verte su esempi realizzati e processi virtuosi da condividere, i cui risultati saranno presentati durante la giornata di premiazione prevista per il 5 novembre, a cui seguirà la lectio magistralis di Jette Hopp - studio Snøhetta - Presidente di giuria.
L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione, a seguito del quale è previsto un momento conviviale nella Scuola Grande della Misericordia. La partecipazione all’evento darà diritto a 4 cfp che saranno validati in piattaforma IM@TERIA dal Cnappc, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che sarà possibile seguire l’evento, oltre che in sede fisica, anche in diretta on line.
Di seguito si illustrano le modalità di partecipazione:
∎ frontale con iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA cercando il titolo o il codice dell’evento “Festa dell’Architetto 2021 (frontale)” CNA025102021114817T03CFP00400
∎ in diretta on line con iscrizione sul portale https://cnappc.js2data.com/eventi/festaarchitetto-2021
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del Cnappc, in italiano e in inglese, senza riconoscimento di cfp. I link saranno disponibili sul sito awn, in homepage nei prossimi giorni Data la difficoltà organizzativa dovuta all’evento pandemico, si richiede di prenotare il posto solo se si è sicuri della partecipazione per non impedire ad altri partecipanti l’accesso.
I Presidenti e gli eventuali Consiglieri presenti in Conferenza avranno prelazione di iscrizione che dovranno comunque confermare per iscritto, inviando mail all’indirizzo direzione@cnappc.it e comunicando il proprio nome, cognome e codice fiscale entro e non oltre il 28 ottobre p.v. senza iscrizione all’evento sulla piattaforma IM@TERIA poiché sarà effettuata a cura del Cnappc.
Si comunica che per la partecipazione all’evento è necessario essere muniti di certificazione green pass in corso di validità; potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5° C, ed è previsto l’obbligo di utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie. Il green pass verrà richiesto all’ingresso.
Per “green pass” devono intendersi le certificazioni comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall'infezione da SARS-CoV2, ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV2.
Il programma è il seguente:
∎ ore 14:50. Saluti e interventi istituzionali
Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia
Francesco Miceli, Presidente Cnappc
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia*
Luca Zaia, Presidente Regione Veneto*
∎ ore 16. Discussione - Legge per l’Architettura
Ministero della Cultura
Presidente Consiglio Nazionale Architetti PPC
Introduce Alessandra Ferrari, Coordinatrice del Dipartimento Cultura del CNAPPC
∎ ore 16:55. Lectio Jette Cathrin Hopp (Studio Snøhetta)
∎ ore 17:35. Premiazione Architetto Italiano 2021 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021
∎ ore 19. Conclusione