Il Consiglio nazionale degli Architetti PPC chiude il 16 dicembre a Roma la decima edizione della Festa dell’Architetto. Ospitata dalla Galleria del Cardinale Colonna, in via della Pilotta 17/A, propone un programma che, oltre al conferimento dei premi Architetto dell’Anno 2022 e Giovane Talento dell’Architettura 2022, affronta alcuni dei temi oggi all’attenzione collettiva, invitando e coinvolgendo i ministeri di riferimento e avvalendosi del contributo di personalità del mondo della Chiesa, della cultura, della scienza, della politica e delle istituzioni.
Cura dei territori, transizione culturale verso un sistema che preveda un approccio di sostenibilità globale, legge per l’architettura e le azioni concrete avviate, tra cui la sottoscrizione del Manifesto di San Marino sono solo alcuni dei temi previsti:
Programma
∎ ore 14. Registrazione partecipanti
∎ ore 14:30. Saluti istituzionali e territoriali: Francesco Miceli, presidente Cnappc; Carlo Nordio, Ministro della Giustizia*; Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma*
∎ ore 14:55. La cura dei territori: una rivoluzione culturale verso un sistema equilibrato e sostenibile: Alessandra Ferrari, responsabile Dipartimento Promozione della cultura architettonica, dell’architetto/a, eventi culturali e strumenti di comunicazione Cnappc; Filippo Giorgi, esperto internazionale nel campo della modellistica del clima e dello studio dei cambiamenti climatici e dei loro impatti sulla società, membro del comitato esecutivo dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Premio Nobel per la Pace 2007
∎ ore 15:30. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura*; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
∎ ore 16:10. Cerimonia di conferimento dell’onorificenza Architetto Onorario: Cardinal Matteo Maria Zuppi, Presidente Conferenza Episcopale Italiana
∎ ore 16:40. Presidi della cultura territoriale: Francesco Miceli, Presidente Cnappc, presidenza ASVIS*
∎ ore 17. Cerimonia di premiazione. Motivazioni della Giuria: Gonçalo Byrne, presidente della Giuria
Menzioni d’Onore
Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022, presentazione vincitore
Premio Architetto Italiano 2022, presentazione vincitore
∎ ore 19:30. Chiusura lavori
Partecipazione
Gli architetti possono partecipare alla Festa sia in modalità frontale, con un numero di posti limitato a 2 partecipanti per ogni Ordine territoriale, che webinar. Agli architetti che si registreranno e seguiranno l’eventoin presenza (bit.ly/FDA22Presenza) o in modalità webinar (bit.ly/FDA22webinar)saranno riconosciuti 5 CFP. L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sul canaleYouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP (youtu.be/VxINzXtpBH4).