IX Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, selezione italiana
consulta AL-premio paesaggio-893x595

Didascalia

Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando per la IX Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, istituito ai sensi dell’articolo 11 della Convenzione Europea del Paesaggio. L’iniziativa rappresenta un’occasione di rilievo per valorizzare e promuovere le buone pratiche di tutela, gestione e pianificazione del paesaggio in Italia, in linea con i principi sottoscritti a Firenze nel 2000.
La selezione nazionale, coordinata dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (DG ABAP), individuerà la candidatura italiana al prestigioso riconoscimento europeo. Questa edizione assume un significato particolare, poiché coincide con il venticinquesimo anniversario della firma della Convenzione.

Partecipazione
Il concorso è aperto a amministrazioni pubbliche locali e regionali, loro raggruppamenti, e a soggetti del terzo settore, singolarmente o in partenariato. I progetti presentati dovranno essere già stati realizzati, almeno in parte, da non meno di tre anni e dimostrare capacità di incidere positivamente sul territorio.
Sono candidabili interventi di salvaguardia, gestione o pianificazione che abbiano favorito lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle identità locali, in linea con i criteri stabiliti dal regolamento europeo: sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione.
La partecipazione è gratuita e avviene esclusivamente tramite registrazione e compilazione del Formulario online disponibile sul portale ufficiale.

Scadenze
Le candidature dovranno essere trasmesse in modalità telematica entro e non oltre il 21 novembre. La Commissione esaminatrice, composta da esperti ministeriali e figure di rilievo nel campo della cultura del paesaggio, procederà a una prima selezione di almeno 10 progetti, tra i quali verrà individuata la candidatura ufficiale italiana.

Premi
Il progetto scelto rappresenterà l’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e riceverà, a livello nazionale, il titolo di Premio Nazionale del Paesaggio, consegnato durante la Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo 2026.
Oltre al progetto vincitore, la Commissione potrà attribuire menzioni speciali e riconoscimenti ad altre iniziative particolarmente meritevoli per la qualità delle azioni realizzate.
Nelle edizioni precedenti l’Italia ha già ottenuto importanti risultati, come la vittoria della città di Carbonia (II edizione) e della Val d’Astino (VII edizione), oltre a numerosi riconoscimenti internazionali.

Per maggiori informazioni e iscrizioni » www.premiopaesaggio.cultura.gov.it

25 Settembre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
27
OTT
Webinar “Interior design. Dalla residenza agli allestimenti: approcci e visioni del progetto contemporaneo”
 09:00 - 18:00   webinar Milano   sede dell'ordine + webinar 
28
OTT
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
04
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
06
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
NOV
BIM Specialist con Archicad
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
25
NOV
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 18:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
02
DIC
Droni e architettura, un corso in 4 fasi
 09:00 - 13:00   passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster