Wood Architecture Prize 2026
consulta AL-wood architecture prize 2026-893x595

Il vincitore dell’edizione 2025, il Centro Anck’io aVillafranca (VR, 2022) di Antonio Ravalli Architetti + Giorgio Nicolò

Nuova edizione, la quarta, per il Wood Architecture Prize. Nato come primo premio nazionale dedicato all’architettura in legno, è promosso da Fiera Bolzano nell’ambito della fiera Klimahouse, con il supporto scientifico del Politecnico di Torino e Università IUAV di Venezia per valorizzare le migliori pratiche di progettazione e costruzione in legno, sia per nuove edificazioni che per interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione. Il concorso si inserisce nel dibattito europeo sulla transizione ecologica e sul ruolo del legno come risorsa strategica per un’edilizia più sostenibile e circolare.

Partecipazione
All’edizione 2026 possono candidarsi professionisti (architetti, ingegneri civili e ambientali, paesaggisti iscritti agli Ordini italiani o attivi sul territorio nazionale), committenti (pubblici e privati) e innovatori (startup, imprese, ricercatori). Le opere ammesse comprendono nuove costruzioni, ampliamenti, sopraelevazioni, riqualificazioni e architetture temporanee o sperimentali realizzate in Italia dal 2022 in poi. Ogni partecipante può presentare al massimo due progetti, corredati da relazione tecnica, elaborati grafici e documentazione fotografica.

Scadenza
Le candidature si chiudono il 17 novembre, esclusivamente online sul sito ufficiale di Klimahouse. I progetti finalisti (massimo 12) saranno comunicati in occasione del lancio della fiera, a metà dicembre 2025. La proclamazione dei vincitori avverrà durante Klimahouse 2026, prevista a fine gennaio.

Premi
Il premio non prevede un riconoscimento economico diretto, ma un forte investimento in visibilità e valorizzazione: i vincitori saranno invitati come speaker ad eventi nazionali e internazionali, parteciperanno a mostre itineranti e vedranno i propri progetti pubblicati su riviste e canali di comunicazione di Klimahouse, Fiera Bolzano e dei media partner. La giuria potrà assegnare fino a quattro menzioni speciali, tra cui una dedicata a progettisti under 35 e una per opere realizzate con legno proveniente da filiere locali e certificate.

26 Settembre 2025

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
13
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
14
NOV
Questa città non è un albergo. Ripensare il ruolo dell'architettura tra città da abitare e città a ore
 11:00 - 13:00   via Grandi 8   sala conferenze ANCE 
14
NOV
Paola Viganò a “Racconti di Carta”
 17:30 - 19:30   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'Ordine 
21
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
22
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
22
NOV
A Human-Centered Workplace - Le neuroscienze e il design degli spazi di lavoro
 14:30 - 17:30   via Lunga   Fiera di Bergamo 
27
NOV
I progettisti nella società contemporanea. La centralità dei diversi ruoli
 17:00 - 19:00   Via A. Grandi 9/11   sede degli Ordini Professionali di Lecco 
28
NOV
Formazione intensiva novembre 2025
 09:00 - 18:00   webinar   webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster