Dall’1 dicembre 2018 la presentazione delle istanze sismiche dovrà essere effettuata esclusivamente in forma digitale attraverso le piattaforme informatiche che le amministrazioni comunali decideranno di utilizzare/implementare per tale servizio.
Con l’approvazione della legge regionale 33/2015 “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche” e della DGR 30 marzo 2016 - n. X/5001 “Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica”, a partire dal 10 aprile 2016, si sono materializzate due importanti novità:
Consulta al Gruppo di Lavoro Interdirezionale “Attuazione delle disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche”
Consulta AL ha accolto positivamente l’invito a partecipare al Gruppo di Lavoro Interdirezionale “Attuazione delle disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche” istituito presso Regione Lombardia con l’obiettivo di portare i nostri contributi e competenze nel processo di monitoraggio e sviluppo della LR 33/2015 e ss.mm.ii. All’interno del gruppo di lavoro abbiamo avuto modo di aggiornare la modulistica sismica di cui alla DGR 5001/2016 al fine di renderla coerente con le nuove norme tecniche per le costruzioni (DM 17 gennaio 2018) e la nuova modalità, esclusivamente digitale, di fruizione ed utilizzo della stessa.
La situazione dei Comuni lombardi
Si segnala ai colleghi professionisti che la situazione dei Comuni lombardi non è uniforme, alcuni sono già operativi con modulistica aggiornata e piattaforma interoperante con il sistema informatico Regionale, M.U.T.A., altri sono ancora in fase di predisposizione del servizio.
La Regione e l’ANCI hanno inviato alle amministrazioni comunali il seguente invito:
Ricordiamo che le procedure specifiche previste per l’attivazione dell’interoperabilità sono pubblicate sul sito web di Regione Lombardia a questo link. Sulla medesima pagina web è pubblicata la documentazione tecnica contenente le specifiche necessarie al fornitore del servizio informatico per sviluppare l’interoperabilità sul proprio applicativo.
La Regione Lombardia rimane a disposizione per il supporto tecnico, per fornire assistenza specifica tramite la casella di posta elettronica assistenza-sismica@lispa.it e/o il numero verde dedicato 800.070.090.