CNAPPC: Nasce il MuVArch
MuVArch

Le mostre dei Premi Architetto Italiano 2020 e Giovane talento dell’Architettura Italiana e Premio Speciale (Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19 sono oggi liberamente disponibili e visitabili virtualmente all’intero del neonato MuVArch, il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori creato per diffondere la qualità dell’architettura e suo ruolo per il benessere collettivo. Fanno parte della collezione anche le mostre dedicate alla seconda edizione del Progetto “Abitare il Paese. La cultura della domanda - Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo” e ai progetti vincitori del Concorso “51 Scuole Innovative”.

Il progetto, permanente, nasce in risposta alla pandemia e alle limitazioni imposte, che ha imposto lo spostamento della Festa dell’Architetto dal 2020 all’inizio del 2021.

La tecnologia Mixed Reality consente di visualizzare le opere nell’ambiente virtuale, permettendo anche di passeggiare all’interno delle sale espositive supportati da un’audioguida. Il MuVArch è visibile scaricando l’app tramite il sito Architettiperilfuturo, disponibile per Windows, macOS e smartphone (App store e Google Play).

14 Aprile 2021

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com