Care Colleghe e cari Colleghi,
vi informiamo che il prossimo 18 dicembre si svolgerà il convegno dal titolo “Politiche urbane e territoriali per un New Green Deal italiano”: l’evento vuole essere un contributo alla discussione su come gli interventi in ambito urbano e territoriale possano aiutare ad affrontare il periodo post COVID -19 e su quale sia il modo più conveniente per allocare le eventuali risorse derivanti dal Recovery Fund dell'UE per indirizzare i territori verso i principi del New Green Deal.
È evidente che questi indirizzi non possono prescindere da una comprensione delle logiche insediative di città e territori e le dinamiche prossime che li investiranno. Soprattutto sarà necessaria la scelta (ci auguriamo consapevole) su quali logiche si ritengono più opportune per uno sviluppo sostenibile sotto i profili ambientale, sociale ed economico.
In Italia da molto tempo si discute in ambito accademico, professionale e amministrativo su come aggiornare le regole del governo del territorio, ma con scarsa capacità di liberarsi da un fardello novecentesco che sempre più appare inadeguato a far evolvere le città esistenti rigenerandole al loro interno e non in maniera espansiva. Il rapporto tra città e territori rurali e naturali ha ripreso vigore negli ultimi mesi, più sull’onda emozionale delle costrizioni imposte dalla crisi pandemica che in termini delle reali interdipendenze attuali e possibili.
Riteniamo fondamentale una messa a fuoco del significato di equilibrio territoriale tra le aree urbane e le cosiddette “aree interne” (che rappresentano i 2/3 del territorio italiano), quali i fattori che ne determinano un rapporto basato su una reciproca interdipendenza e non di svantaggio delle une sulle altre, anche in termini di inclusione sociale, cultura, economia, qualità della vita.
Al tempo stesso è importante in questo momento in cui una proposta di Legge sulla Rigenerazione Urbana (n. 1131/2018) è in discussione al Senato, dare un contributo affinché ai già molti temi da essa affrontati, si possano aggiungere altre tematiche e soluzioni al difficile processo della rigenerazione urbana.
Il seminario si svolgerà il 18 dicembre prossimo dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle ore 16, esclusivamente in modalità a distanza attraverso le seguenti modalità.
Partecipazione singola in modalità webinar: coloro che sono interessati a seguire l’evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 16 dicembre.
Partecipazione singola attraverso la piattaforma architettiperilfuturo: il convegno sarà trasmesso anche in diretta live streaming, all’indirizzo: https://www.architettiperilfuturo.it/event/live e messo a disposizione sul canale youtube del CNAPPC. Per accedere alla pagina non sarà necessaria la registrazione al portale www.architettiperilfuturo.it.
Il rilascio dei cfp è previsto solo per chi seguirà l’evento in modalità webinar.
Vedi il PROGRAMMA in allegato.
Leggi il COMUNICATO completo in allegato.