Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano.

Il volume contiene circa 80 schede con planimetrie, piante e prospetti degli edifici raccontano dettagli costruttivi e soluzioni abitative degli anni d'oro dell'architettura milanese, dove studiosi, appassionati, ricercatori girano per Milano alla ricerca delle opere di Terragni, Ponti, Portaluppi, Lingeri, Asnago e Vender, Figini e Pollini, Caccia Dominioni, Bottoni, Gardella, BBPR, Zanuso, Magistretti e molti altri architetti che hanno reso Milano un museo a cielo aperto del Novecento.

“Case milanesi” è infatti il risultato di un complesso lavoro di ricerca che gli autori hanno condotto con un team del Politecnico di Milano.
Ogni edificio descritto viene inoltre accompagnato da una o più fotografie di Stefano Topuntoli scattate per l'occasione e da materiale di repertorio.

Il volume di Orsina Simona Pierini, Alessandro Isastia è introdotto da Cino Zucchi, noto architetto e studioso dell'architettura milanese ed è accompagnato da due saggi critici degli autori che collocano la stagione milanese nel più ampio contesto dell'architettura del XX secolo. Una mappa inoltre localizza gli edifici nel contesto cittadino. Il volume si completa grazie ad un'ampia bibliografia a cura di Maurizio Grandi.

  • Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia
    Case milanesi 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano
    Hoepli, Milano, 2017
    pp. 512, euro 69,90
    Edizione in italiano e in inglese
CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com