Venezia. La grande accademia. Architettura e restauro

Il volume, edito per la collana Documenti di Architettura, raccoglie la storia e le fasi progettuali che hanno interessato il complesso delle Gallerie dell’Accademia di Venezia dal 1807, anno della sua istituzione, a oggi.

Sin dal 1940 Vittorio Moschini (1896–1976), in qualità prima di Sovrintendente della Gallerie di Venezia e del Veneto e in seguito di direttore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, ne aveva pensato un riordino radicale. Per questa ragione si era rivolto a Carlo Scarpa (1906–78), convinto che per mettere a punto un simile progetto bisognasse puntare sulla collaborazione di un architetto in grado di comprendere la “destinazione museografica” degli spazi delle Gallerie e interpretare la “sostanza figurativa” delle opere da esporre.

Per il compiersi di una svolta decisiva verso la realizzazione della Grande Accademia fu necessario attendere il 1997, quando venne raggiunto un accordo per il trasferimento delle attività didattiche in una nuova sede.

Nel 2000 inizia la stesura del progetto elaborato da Tobia Scarpa e dai suoi collaboratori - che rappresenta un vero e proprio modello di intervento a cui riferirsi - predisposto seguendo un iter amministrativo inedito messo a punto dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia.

Il volume documenta dettagliatamente il progetto contemporaneo di restauro, riordino e ampliamento di uno dei più straordinari musei al mondo - anche in virtù che ad accoglierlo è un complesso architettonico che ben testimonia le migliori doti progettuali di Andrea Palladio – e ricostruisce l’iter progettuale che è stato seguito, l’origine delle scelte compiute e l’ampiezza degli interventi portati a termine.

La speranza, come sottolinea Renata Codello, è che la conoscenza dell’esperienza fatta portando a termine i lavori per la Grande Accademia possa risultare utile per quanti dovranno promuovere e realizzare altri interventi di analoga portata e impegno nei tanti musei ai quali è affidata una delle parti più significative del patrimonio di cui il nostro Paese è custode.

Le fasi progettuali sono documentate dettagliatamente attraverso disegni, immagini delle fasi del cantiere e da un ampio servizio fotografico di Alessandra Chemollo e Fulvio Orsenigo.

  • Renata Codello
    Venezia: la grande Accademia. Architettura e restauro
    Electa, Milano, 2018
    p.p. 360, euro 70
CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com