Il 2019 è l’anno nazionale dedicato al turismo lento e sostenibile, decretato dopo l’anno nazionale dei cammini (2016), l’anno nazionale dei borghi (2017) e quello del cibo (2018). Per celebrarlo il Parco dell’Adamello e la Comunità Montana di Valle Camonica si è fatto promotore dell’ottava edizione della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina.
All’interno del programma, sabato 22 giugno l’auditorium della biblioteca di Bienno ospita a partire dalle 9 una mattinata di convegno patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC di Brescia che, grazie alla presenza del CAI di Brescia, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dei rappresentanti delle associazioni del territorio, introduce percorsi, cammini e ciclovie conosciuti e meno noti della Val Camonica, dal Cammino della Via Valeriana e Cammino di Carlo Magno all’Alta Via dell’Adamello - Sentiero n. 1, dai precorsi archeologici al Sentiero fluviale e Ciclovia dell’Oglio.
La giornata prosegue con visita alle botteghe di Bienno e una passeggiata lungo la via di Carlo Magno da Bienno alla chiesa di San Lorenzo.
La partecipazione degli architetti è gratuita e darà ai partecipanti 3 cfp. Iscrizioni attraverso il portale IM@TERIA, 5 posti disponibili per iscritti esterni all’Ordine degli Architetti di Brescia.
I cammini di Valle Camonica un passo avanti
22 giugno | 9-12.30
sede: Auditorium biblioteca di Bienno
promosso da: Parcodell’Adamello e Comunità Montana di Valle Camonica con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibrescia.net; IM@TERIA