La Commissione Presidio Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia organizza con il patrocinio di Consulta AL una serie di seminari incentrati sul rischio e sulla sue gestione. “Rischio e sicurezza nel costruito e nella città” è dedicato alla sicurezza e alla comprensione dell’edificato nella storia e nella contemporaneità ed è organizzato in 7 moduli.
Settimo modulo “Rischio idrogeologico”
24 giugno 2021
Sono al centro del settimo e ultimo modulo i temi del rischio legato alla sempre più evidente fragilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici avversi. Si parla della gestione dell'emergenza e della predisposizione di piani per rendere più sicuri i territori e per affrontare più preparati le situazioni contingenti.
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Esempi di ingegneria naturalistica - Arch. Flora Vallone
∎ La gestione dell’emergenza per il rischio idro-meteo - Dott. Geologo Egidio De Maron, Ordine dei Geologi della Lombardia
∎ Pianificazione urbanistica e rischio idrogeologico (PAI – Piano Assetto Idrogeologico) - Dott. Geologo Marina Crealdi, Regione Lombardia
∎ Esempi locali - Ing. Gian Battista Pasquini, Sindaco del Comune di Sonico (Brescia)
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 4 cfp. Iscrizioni tramite piattaforma IM@TERIA.
INCONTRI CONCLUSI
28 gennaio 2021 | ore 14.30-18.30
Primo modulo, “Il rischio”
Analizza il rischio nelle varie discipline, dalla rappresentazione nell’arte come documento dell’accaduto alle immagini sacre come “ex voto”, al significato filosofico correlato alla natura dell’uomo, alla percezione collegata ai meccanismi psicologici, al rischio rilevato, analizzato e rappresentato secondo normativa ben precisa, al fine di rendere sicuro un territorio.
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ La rappresentazione del rischio nell’arte, arch. Walter Baricchi, coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del Cnappc
∎ Significato di “rischio”, filosofo prof. Cosimo Franco Manni
∎ Percezione del rischio, dott.sa Maddalena Volterrani, psicologa
∎ Il tema del rischio nella pianificazione di protezione civile di Regione Lombardia, dott.sa geologa Claudia Zuliani, Regione Lombardia: Unità organizzativa Protezione Civile, struttura pianificazione e volontariato Protezione Civile
∎ Nuove modalità di comunicazione dei rischi: l’attestato del territorio di Regione Lombardia, geol. Marrimo Ceriani, Regione Lombardia: Unità organizzativa Protezione Civile, struttura pianificazione e volontariato Protezione Civile
∎ Domande e dibattito finale
25 febbraio 2021 | ore 14.30-18.30
Secondo modulo, “Diagnostica del costruito, analisi dell’edificio”
Al centro del secondo appuntamento sono la conoscenza dei sistemi costruttivi attraverso i materiali che compongono i manufatti e le modalità costruttive, l’importanza dell’analisi al fine di comprendere la genesi e l’evoluzione dell’edificio al fine di definire l’intervento più opportuno.
Il programma, moderato dall’architetto Mauro Biasin, è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Metodi di indagine per il costruito storico, arch. Lorenzo Cantini, dipartimento ABC Politecnico di Milano
∎ L’uso complementare delle indagini non distruttive ed interpretazione dei risultati, arch. Giuliana Cardani, dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano
∎ Classificazione, diagnosi, monitoraggio delle strutture in legno storiche e recenti, degrado strutturale e fisico del materiale, arch. Gerolamo Stagno
∎ Dalla diagnostica all’intervento: strumenti per l’ottimizzazione delle scelte progettuali, ing. Nicola Bettini
Terzo modulo, “Conoscenza del costruito: architettura storica”
11 e 25 marzo 2021
Il terzo appuntamento approfondisce la conoscenza del costruito singoli e all'interno dell'aggregato urbano, come organismo unico e complesso. Al centro è l'edificio storico nel suo insieme, i metodi costruttivi tradizionali, la vulnerabilità, i danni e gli interventi possibili negli ambiti vincolati.
11 marzo 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Aggregati edilizi storici. Influenza del processo di formazione sul comportamento sismico - Arch. Irene Cremonini
∎ Conoscenza dell’edificio storico: materiali e tecniche costruttive storiche - Arch. Lorenzo Cantini, Dipartimento ABC Politecnico di Milano
∎ Strutture storiche in legno, il degrado strutturale e fisico del materiale. Uno sguardo alla normativa - Arch. Gerolamo Stagno
∎ Vulnerabilità e danno. Esempi di presidi storici - Prof. Paolo Faccio, Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto
25 marzo 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Miglioramento sismico e tutela - Arch. Anna Maria Basso Bert, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
∎ Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico - Prof.sa Francesca Da Porto, Università di Padova, Dipartimento di Bioscienze
∎ Strutture storiche in legno, il degrado strutturale e fisico del materiale. Uno sguardo alla normativa - Arch. Gerolamo Stagno
∎ Esempi di interventi post sisma: campanile di Santa barbara, Camera degli Sposi, palazzo Ducale e gli interventi post sisma 2012 - Arch. Marco Fasser, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e prof. Paolo Faccio, Università IUAV di Venezia - Dipartimento di Culture del Progetto
Quarto modulo “Conoscenza del costruito: architettura contemporanea”
15 e 29 aprile 2021
È al centro della quarta parte del ciclo di incontri la conoscenza del costruito contemporaneo, dei suoi sistemi e materiali costruttivi, della sua vulnerabilità, e l’approfondimento delle possibilità di interventi con miglioramenti o adeguamenti sismici, anche di edifici danneggiati da recuperare.
Prima parte: 15 aprile 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Tipologie costruttive: materiali e metodi costruttivi, calcestruzzo armato - Ing. Nicola Bettini
∎ Tipologie costruttive: materiali e metodi costruttivi, acciaio - Ing. Giovanni Metelli
∎ Tipologie costruttive: materiali e metodi costruttivi, legno - Arch. Gerolamo Stagno
Seconda parte: 29 aprile 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Esempi di danni alle strutture - Ing. Nicola Bettini (Eucentre)
∎ Opere provvisionali e sicurezza degli impianti antincendio in caso di eventi sismici - Ing. Silvio Pagano
∎ Le strutture collaboranti in muratura e miglioramenti sismici e interventi locali nei fabbricati industriali esistenti - Ing. Corrado Prandi
∎ Ri-costruzione post sisma in bioedilizia: esperienze in Emilia - Geom. Olver Zaccanti
13 maggio 2021 | ore 14.30-18.30
Quinto modulo, zonazione sismica, conoscenza del terreno, effetti sugliedifici
La modalità di divisione del territorio mediante zonesismiche, cosa significano e a cosa corrispondono a livello urbanistico e alivello progettuale.
27 maggio e 10 giugno 2021
Sono al centro del sesto modulo i temi della sicurezza e della vulnerabilità del costruito all’interno della città stratificata e a livello di pianificazione urbanistica, i problemi della ricostruzione post-sisma a livello emergenziale, le problematiche economiche, sociali e culturali e la sostenibilità di un territorio in caso di abbandono.
Prima parte: 27 maggio 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Territorio urbanizzato e rischio sismico - Arch. Irene Cemonini
∎ Microzonazione sismica di secondo livello ai sensi delle linee guida regionali e nazionali e studi di risposta sismica locale ai sensi delle NTC 2018 - Dott. Geologo Claudio Lancini
∎ Il rischio e la sicurezza nella pianificazione territoriale e urbanistica (CLE) - Ing. Claudia Confortini
∎ Valutazioni di rischio sismico a scala territoriale - Prof.sa Francesca Da Porto, Università di Padova-Dipartimento di Geoscienze
Seconda parte: 10 giugno 2021 | ore 14.30-18.30
Il programma è il seguente:
∎ Introduzione al seminario e saluti istituzionali, arch. Sira Savoldi, presidente Commissione Presidio Protezione Civile OAPPC Brescia
∎ Il centro abbandonato: biourbanistica del silenzio - Dott. Stefano Serafini, filosofo e psicologo
∎ La ricostruzione di emergenza - Arch. Andrea Pascucci, libero professionista
∎ Il territorio mutilato/ricostruito/musealizzato: es: Gibellina - Arch. Walter Baricchi, libero professionista
Ciclo di webinar “Rischio e sicurezza nel costruito e nella città”
sede modalità webinar: piattaforma GoToWebinar
promosso da: OAPPC Brescia
n. crediti formativi professionali: 4 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, architettibrescia.net/webinar_rischio sicurezza costruito città