“Affordable Housing, da Vienna a Milano” è il titolo del ciclo di incontri che unisce idealmente la capitale austriaca, che ha avviato il programma di social housing IBA Neues Soziales Wohnen 2016-2020, e il capoluogo lombardo, impegnate a mettere a confronto esperienze, esempi di partenariati e politiche nell’ambito, sempre più centrale, dell’aumento nell’offerta di alloggi affordable ed economicamente accessibili ma anche di alta qualità architettonica e urbana.
Promosso dal Politecnico di Milano (coordinatori Massimo Bricocoli, Stefano Guidarini e Silja Tillner del DASTU con Marco Peverini, dottorando DASTU-CCL) con l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, si è avviato il 4 aprile e prevede un calendario di nove incontri che, in parte ospitati dalla sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano e in parte dal Politecnico, porterà nel capoluogo meneghino altrettanti architetti austriaci, invitati a presentare recenti progetti abitativi realizzati a Vienna e discutere il modo in cui vengono coniugate affordability e qualità architettonica, mettendo in evidenza temi e questioni progettuali, dimensioni di innovazione e criticità.
Oggetto di dibattito saranno gli aspetti progettuali e le politiche, gli strumenti di regolazione e le fonti di finanziamento che possono essere messe in campo nella promozione di casa affordable.
Programma
Giovedì 4 aprile | ore 18:30-20:30
“Can housing solve problems of the city?”
Lecture: Bettina Götz e Richard Manahl ARTEC Architekten
Discussants: Francesco Infussi e Gennaro Postigione
Sede: Ordine degli Architetti PPC di Milano
Giovedì 9 maggio | ore 18:30-20:30
“Architectureality space and design strategies”
Lecture: Elsa Prochazka
Discussants: Ilaria Valente e Cino Zucchi
Sede: Ordine degli Architetti PPC di Milano
Giovedì 13 giugno |ore 18:30-20:30
“The rules of densification”
Lecture: Sebastian Brunke (Delugan Meissl Associated Architects)
Discussants: Pierre-Alain Croset e Laura Montedoro
Sede: Ordine degli Architetti PPC di Milano
Giovedì 4 luglio | ore 18:30-20:30
“Housing and urban design strategies”
Lecture: Kinayeh e Markus Geiswinkler (Geiswinkler & Geiswinkler Architekten)
Discussants: Antonella Bruzzese e Alessandro Rocca
Sede: Ordine degli Architetti PPC di Milano
Giovedì 26 settembre | ore 18:30-20:30
“Beyond housing The role of the architects in the future”
Lecture: Wolf Prix (Coop Himmelb(l)au)
Discussants: Marco Biraghi e Gabriele Pasqui
Sede: Politecnico di Milano, via Ampère 2
Giovedì 17 ottobre | ore 18:30-20:30
“It’s a wonderful world”
Lecture: Jakob Dunkl (Querkraft)
Discussants: Camillo Magni e Simona Pierini
Sede: Politecnico di Milano, via Ampère 2
Giovedì 24 ottobre | ore 18:30-20:30
“Wohnbau in Diskussion (Housing into question)”
Lecture: Andreas Lichtblau, Professor of Wohnbau at TUGraz
Discussants: Roberto Rizzi e Stefania Sabatinelli
Sede: Politecnico di Milano, via Ampère 2
Giovedì 14 novembre | ore 18:30-20:30
“Urban design concepts for residential communities”
Lecture: Verena e Christoph Moerkl (Superblock Architektur ZT)
Discussants: Marco Bovati e Paola Savoldi
Sede: Politecnico di Milano, via Ampère 2
Giovedì 12 dicembre | ore 18:30-20:30
“The role of open space in housing projects”
Lecture: Maria Auböck e Janos Kárász (Auböck & Kàrász)
Discussants: Lorenzo Consalez e Antonio Longo
Sede: Politecnico di Milano, via Ampère 2
La partecipazione agli incontri è gratuita e darà diritto a 2 cfp per ciascuno. Durante lo svolgimento è inoltre previsto un viaggio studio a Vienna.
Affordable Housing. Da Vienna a Milano
dal 4 aprile al 12 dicembre
sede modalità frontale: via Solferino 17 Milano (sede Ordine degli Architetti PPC Milano) e via Ampére 2 (Politecnico di Milano)
promosso da: Politecnico di Milano con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazione.ordinearchitetti.mi.it