Anit rinnova la collaborazione con Consulta AL, che patrocina tre convegni itineranti che tra marzo e ottobre toccheranno le provincie lombarde.
ISOLARE FUNZIONA. Strategie per ottimizzare il sistema edificio-impianto e il comfort acustico
Il comfort acustico e il risparmio energetico sono ormai una necessità oltre che un obbligo. Le nuove costruzioni oltre che essere NZEB devono garantire privacy, sicurezza e fornire delle prestazioni acustiche di alto livello. La legislazione obbliga e indirizza tecnici e imprese a scegliere materiali e prodotti efficienti nonché a effettuare una progettazione e realizzazione accurata di tutte le parti dell’edificio. Per le nuove costruzioni è necessario,quindi, prevedere una analisi integrata di tutti i requisiti affinché in fase esecutiva vengano realmente rispettati tutti i vincoli legislativi e soprattutto venga garantito il comfort e il risparmio previsto. Ma, se sul nuovo tutto è abbastanza semplice, nelle riqualificazioni la situazione è differente e a volte ci si chiede se ne valga la pena. La sostenibilità di interventi di isolamento termico e acustico su edifici esistenti spesso viene messa in discussione.
Durante l’evento verranno presentate le strategie per ottimizzare il sistema edificio-impianto e le prestazioni acustiche.Verrà inoltre dimostrato come la riqualificazione di qualità sia sempre efficace e possa fornire, oltre che risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti e del disturbo da rumore, anche maggiore comfort esemplificazione nella gestione delle unità abitative.
Le tappe: Mantova (19 marzo), Lecco (20 marzo), Lodi (21 maggio), Pavia (11 giugno), Milano (25 giugno), Bergamo (27 giugno)
Efficienza energetica e isolamento acustico
Il convegno si pone l’obiettivo di descrivere l’attuale situazione legislativa e normativa nel campo dell’efficienza energetica e dell’isolamento acustico e di evidenziare come le prescrizioni di legge si rapportano alle reali esigenze di comfort abitativo in edifici nuovi e ristrutturati.
L’analisi di specifiche soluzioni tecnologiche,esempi di calcolo e risultati di misura contribuiscono ad approfondire i temi trattati.
Le tappe: Bergamo, Scuola Edile, via Locatelli 15 (17 ottobre, ore 15, iscriviti QUI).
Efficienza energetica diagnostica e riqualificazione dall’esterno
Gli edifici esistenti rappresentano un’occasione di rigenerazione energetica, estetica e di comfort. L’evento mostrerà come realizzare il processo che porta al risanamento di un edificio: corretta diagnosi energetica e igrometrica con adeguati strumenti di misura, e progettazione e realizzazione degli interventi di isolamento termico dall’esterno con il sistema a cappotto. Verranno descritte le regole e gli obblighi legislativi e il contesto normativo con un taglio pratico anche sulle soluzioni tecnologiche e gli strumenti di misura al servizio della riqualificazione.
Le tappe: Milano (26 marzo), Erba, CO (4 ottobre)
promossi da: Anit con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 3 cfp per ogni incontro accreditati dal Cnappc
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » anit.it