8 ½, vincitore di YAP MAXXI 2014 (© Alessandro Imbriaco)
Il Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018 Collettivo Orizzontale è ospite dell’Ordine degli Architetti di Brescia: il 24 ottobre la rassegna Archilounge avvia la sua stagione 2019-20 con “Architettura temporanea: ridefinire lo spazio collettivo”.
Promossa dalla Commissione Giovani Architetti dell’OAPPC, ha l’obiettivo di creare occasioni di discussione e critica, ribadire la necessità di un confronto e rilanciare il dibattito per promuovere la cultura del progetto attraverso l’analisi di esperienze concrete raccontate dagli autori, giovani architetti vincitori di premi e menzioni.
Collettivo Orizzontale è un progetto giovane ma già blasonato: si costituisce a Roma nel 2010 e da allora cresce e acquisisce sempre più riconoscimenti attraverso progetti che lo rendono quasi un portabandiera di nuove declinazione possibili per la professione di architetto. È composto da: Jacopo Ammendola, Juan Lopez Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni e Stefano Ragazzo.
Seguendo il motto “Do it yourself. Architecture for common spaces”, adotta un approccio all’architettura consapevole dell’importanza della comunicazione che parla di sperimentazione e partecipazione, comunità, autocostruzione e co-progettazione. Privilegia il lavoro sugli spazi pubblici, soprattutto residuali e abbandonati, e il loro recupero “dal basso”, realizzato in collaborazione con associazioni di quartiere e centri sociali, la ricerca sugli utilizzi di materiali economici, poveri e di recupero, e la presenza dell’architetto in processi in cui è sempre più chiamato a ruoli di mediatore, accompagnatore e facilitatore nelle trasformazioni della città.
Tra i progetti realizzati, che hanno portato nel tempo riconoscimenti e premi, Habitat, realizzato negli spazi dell’ex Lanificio Maurizio Sella di Biella per la prima edizione nazionale del Premio Maggia (2013), Impact Hub, coworking di Firenze con cui recuperano un ex magazzino utilizzando materiali di recupero (2013), 8 ½, progetto di autocostruzione dello spazio pubblico completato a Roma che, vincitore di YAP MAXXI 2014, è valso al Collettivo il premio Cnappc e il più recente L’Argo - Luogo Comune Perestrello 4.0, quinta fase del progetto di ricerca sperimentale su Largo Bartolomeo Perestrello avviato a Roma nel 2010.
“Architettura temporanea: ridefinire lo spazio collettivo Collettivo”:Collettivo Orizzontale
24 ottobre | ore 18.30-20.30
sede: Ordinedegli Architetti PPC Brescia, via San Martino della Battaglia 18
promosso da: Commissione Giovani dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibrescia.net; IM@TERIA