Tel Aviv, Istanbul, Dubai, Oslo, Maputo, Rotterdam, São Paulo, Napoli, Londra, Tokyo, Ulanbataar, New York. Cosa possono apprendere Milano e altre città d’Italia da casi urbani che sono il risultato di diversi percorsi storici e declinazioni non identiche della globalizzazione?
Che suggerimenti e avvertimenti lanciano al nostro essere cittadini le contraddizioni, le tensioni, i conflitti sociali e spaziali che le attraversano?
Un viaggio e un confronto tra dodici città del mondo, con studiosi, esperti e artisti internazionali, per raccontare i paradossi generati da diseguaglianze economiche e sociali, gli impatti delle trasformazioni dei mercati del lavoro e gli squilibri nella distribuzione e nell’accesso alle risorse delle città.
Un atlante animato da storie, dati, mappe, esperienze istituzionali e pratiche dal basso che documenta i contrasti che si producono tra l’evoluzione delle città e la vita dei suoi abitanti e che raccoglie proposte, sperimentazioni e tentativi di risposta alle criticità più urgenti. Per tratteggiare il profilo presente e futuro della comune condizione di cittadinanza in Italia e nel mondo.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – nell’ambito dell’Osservatorio su Città e Cittadinanza e in vista dell’appuntamento About a City di maggio 2019 - e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Prossimi incontri:
Dubai // London
Povertà/Ricchezza. Come si riequilibrano economie urbane accelerate?
5 - 3 - 2019 - 18.30 pm - Viale Pasubio 5
Michael Edwards UCL - Yasser Elsheshtawy Columbia University
Michele Nastasi fotografo
Discussant: Paola Briata e Davide Ponzini Dastu - Politecnico di Milano
São Paulo // Tokyo
Sicurezza/Insicurezza. Come si costruisce la città sicura?
22 -3 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5
Raquel Rolnik USP São Paulo - Yoshiharu Tsukamoto Tokyo Institute of Technology
Daniele Lauria architetto
Discussant: Luca Gaeta e Massimo Bricocoli Dastu - Politecnico di Milano
New York // Oslo
Felicità/Infelicità. Come si trasforma una questione individuale in un obiettivo per la politica?
28- 3 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5
Emiliano Ponzi illustratore e visual artist - Eric Dregni Concordia University, Saint Paul - Erik Gandini regista
Discussant: Valeria Fedeli Dastu - Politecnico di Milano e Dominic O’Meara filosofo
Naples // Maputo
Formale/Informale. Come si coglie la sfida della città creata dal basso?
4 - 4 - 2019 – 18.30 pm - Viale Pasubio 5
Nick Dines European University Institute - Javier Arpa The WHY Factory
Morten Nielsen* National Museum of Denmark - Chris Abani scrittore e poeta
Discussant: Laura Montedoro Dastu - Politecnico di Milano e Antonio Pezzano Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Atlante delle città
dicembre 2018 - aprile 2019
sede modalità frontale: Viale Pasubio 5, Milano
promosso da: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano con il patrocino dell’Ordine degli Architetti PPC
della Provincia di Milano.
n. crediti formativi professionali: 12 cfp
quota di partecipazione: Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per maggiori informazioni e iscrizioni » fondazionefeltrinelli.it