Il Mibact, Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Direzione Generale Turismo, ha appena avviato con un bando pubblico il programma intersettoriale “Borghi in festival”. Il progetto nasce per promuovere la cultura per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, o fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art. 2 lett. a) del D.M. n. 1444/1968 e ss.mm.ii.
Il bando relativo mette a disposizione 750.000 euro complessivi per il finanziamento di attività culturali finalizzate a favorire la rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli comuni italiani
Partecipazione
Sono ammessi alla partecipazione in qualità di soggetti proponenti:
∎ Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti o fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) come capofila di partenariati comprendenti almeno un partner non profit e da almeno un co-finanziatore tra cui fondazioni di origine bancaria, imprese locali o culturali o attive nel settore turistico ricettivo o soggetto di filantropia
∎ rete di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti o fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO), individuando un Comune capofila di partenariati comprendenti almeno un partner non profit e da almeno un co-finanziatore tra cui fondazioni di origine bancaria, imprese locali o culturali o attive nel settore turistico ricettivo o soggetto di filantropia
Attività finanziabili
Sono ricomprese all’interno di diverse tipologie: eventi, formazione e accompagnamento di percorsi innovativi, piattaforme e/o applicativi digitali e strumenti di comunicazione non digitale, attività, mostre, eventi e rassegne.
Importi dei finanziamenti
Ogni proposta vincitrice riceverà un finanziamento pari al massimo all’80% dell’importo complessivo del progetto. La cifra massima erogabile è pari a 75.000 euro per le richieste in forma singola e 250.000 euro per le reti.