“Pianificazione urbanistica comunale e rapporti con gli strumenti programmatori sovraordinati nel periodo transitorio previsto dalla L.R. 31/2014. Stato dell’arte, aspetti operativi, indirizzi e riflessioni per gli enti locali e i professionisti coinvolti” è il tema della mattinata di incontro formativo organizzato dalla Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia il 6 dicembre
L’incontro è mirato a fare chiarezza su un delicato ambito che coinvolge l’attività degli architetti attivi nelle trasformazione delle città e dei centri urbani, parlando del ruolo delle province e dei comuni, di varianti e loro contenuti e di programmazione urbanistica regionale correlati alla riduzione del consumo di suolo.
L’incontro è ospitato dalla sala conferenze dell’Ordine, in via San Martino della Battaglia, e si svolge proponendo i seguenti interventi:
- “Contenuti del PTR aggiornato alla LR 31/2014, obblighi e compiti assegnati alle Province” e “Contenuti essenziali delle varianti nella fase transitoria e definizione di un quadro di contenuti condivisi ai fini delle valutazioni di competenza provinciale”: Arch. Lina Bonavetti (responsabile Ufficio Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Valutazione Ambientale Strategica della provincia di Brescia) e dott. Riccardo Davini (direttore Settore Pianificazione Territoriale della provincia di Brescia)
- “Ruoli e compiti del pianificatore nell’attuale scenario programmatorio e legislativo”: arch. Antonio Rubagotti
- “I nuovi compiti in carico alle strutture tecniche comunali”: arch. Giuliana Pelizzari (responsabile Ufficio Unico Intercomunale di Mazzano, Nuvolera e Nuvolento, Urbanistica edilizia privata e SUAP)
- “Nuova programmazione urbanistica regionale e mercato dell’edilizia”: Massimo Angelo Deldossi (presidente Collegio Costruttori Brescia)
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 4 cfp. Iscrizioni obbligatorie tramite il portale IM@TERIA.
Pianificazione urbanistica comunale e rapporti con gli strumenti programmatori sovraordinati nel periodo transitorio previsto dalla L.R. 31/2014. Stato dell’arte, aspetti operativi, indirizzi e riflessioni per gli enti locali e i professionisti coinvolti
6 dicembre | ore 9-13
sede: sala conferenze dell'OAPPC di Brescia, via San Martino della Battaglia 18, Brescia
promosso da: Commissione Urbanistica dell'OAPPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 4 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibrescia.net; IM@TERIA