Il Centro Piacentiniano di Bergamo, la cui riqualificazione è stata oggetto di uno degli ultimi concorsi di progettazione banditi dalla Città vinto dal raggruppamento guidato dal presidente nazionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP) Luigino Pirola, è il protagonista del seminario proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo il 21 giugno dalle 17 alle 19.
Alessandro Bianchi e Massimiliano Zigoi, docenti presso il Politecnico di Milano, presentano i risultati dell’attività di ricerca svolta all’interno del Laboratorio di Fondamenti della Rappresentazione raccolti all’interno del libro “Rilevare è proporzionare: Il Centro Piacentiniano di Bergamo” edito da Maggioli di cui sono autori.
Il Centro Piacentiniano di Bergamo, cuore della Città Bassa, è realizzato nei primi trent’anni del Novecento su progetto dell’architetto Marcello Piacentini e dall’ingegnere Giuseppe Quaroni, vincitori con la proposta “Panorama” di un concorso bandito nel 1907 per la ridefinizione dell’area occupata dalla Fiera. Da qui nasce un centro terziario e di servizi destinato al commercio e alle attività politiche, amministrative, finanziarie e giudiziarie della città, che, impostato su un rigido impianto ortogonale, ha visto la ridefinizione dei blocchi edilizi sul Sentierone e la costruzione di edifici come le sedi della Banca d’Italia e della Camera di Commercio, la Banca bergamasca e il Palazzo di Giustizia, firmati da importanti nomi della storia dell’architettura locale e nazionale tra cui Giovanni Muzio, Sandro Angelini, Ernesto Suardo oltre allo stesso Piacentini.
La partecipazione è possibile sia in modalità frontale presso la sede dell’Ordine (7 posti per gli architetti esterni all’Ordine APPC di Bergamo), che in FAD sincrono.
Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti 2 cfp. Iscrizione gratuita tramite il portale IM@TERIA.
Rilevare è proporzionare: Il Centro Piacentiniano di Bergamo
21 giugno | ore 17-19
sede: pass. Canonici Lateranensi 1, Bergamo (sede dell'Ordine)
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Bergamo
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it; portale IM@TERIA