Tra il 22 e il 31 luglio 1949 Bergamo, unica città italiana, ospita il VII CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne), incentrato sull’applicazione della Carta di Atene attraverso la Griglia urbanistica (strumento per pensare, progettare e illustrare il progetto a cui Le Corbusier dedica il libro “Grille CIAM d’urbanisme: Mise en application de la charte d’Athènes” pubblicato nel 1948), sulla sintesi delle arti e sull’annosa questione dell’insegnamento dell’architettura e dell’ingegneria.
A distanza di 70 anni, a Bergamo prende ufficialmente il via CIAM2019, serie di eventi celebrativi organizzati dall’Ordine degli Architetti PPC e anticipati dal lancio di ASL | Atlante Second Life e dall’installazione “Dalle Radici alle Ali”.
Il primo passo delle celebrazioni è il convegno “CIAM 70° | Ragioni. Eredità. Prospettive” che, organizzato dall’Ordine APPC con la collaborazione dell’Università degli Studi di Bergamo e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (Pierre-Alain Croset con Andrea Canclini e Matteo Ciccarelli e la consulenza scientifica di Guya Bertelli e Federico Deambrosis), si tiene il 20 luglio.
I temi al centro della mattinata ruotano attorno alla presentazione di Grid Second Life, nuovo strumento di analisi critica dei progetti elaborato a partire dalla griglia CIAM, ma dedicato alla riqualificazione degli edifici esistenti e alla rigenerazione urbana.
Verrà inoltre presentata al pubblico un’ampia selezione di immagini inedite del VII CIAM provenienti dall’Archivio Piero Bottoni del Politecnico di Milano e dell’Archivio Zucchelli della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
La giornata del 20 luglio sarà anche l’occasione per presentare una Call For Project e una Call for Paper in vista della sessione di convegni, forum, giornate di studio e laboratori prevista tra il 21 e il 27 ottobre, a replica dell’esperienza del 1949.
Introdotto e chiuso dal presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, e segretario di Consulta AL, Gianpaolo Gritti, ospita l’architetto portoghese Gonçalo Byrne e il ferrarese Antonio Ravalli, impegnati nella discussione dei loro progetti attraverso le maglie interpretative della nuova Griglia, accanto al sindaco di Bergamo Giorgio Gori, Fulvio Adobati (prorettore dell’Università degli Studi di Bergamo), Pierre-Alain Croset, al consigliere di Regione Lombardia Paolo Franco e Alessandra Ferrari, coordinatrice del Dipartimento Cultura del Cnappc.
Il convegno è aperto a tutti gli architetti e a partecipazione gratuita sia in forma frontale che in webinar. La partecipazione garantisce 3 cfp. Iscrizione obbligatoria tramite il portale IM@TERIA.
CIAM 70° | Ragioni. Eredità. Prospettive
20 luglio | 9-13
sede: Centro Congressi Giovanni XXIII, Sala Alabastro, Viale Papa Giovanni XXIII 106, Bergamo
webinar: portale IM@TERIA
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Bergamo con Università degli Studi di Bergamo e Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it; portale IM@TERIA