CIAM 2019: Call for paper e Call for project
CIAM 2019_893

Si invitano tutti i professionisti a partecipare alla Call for Paper e alla Call for Projects per gli eventi della sessione di ottobre del CIAM 2019.
Le Call intendono facilitare la comparazione critica tra studi, progetti e realizzazioni, per stabilire modi adeguati di costruire e modificare le città avviando un grande progetto partecipato di sistema.

- la Call for Project riguarda progetti architettonici realizzati
- la Call for Paper riguarda contributi teorici e casi studio

Le Call rappresentano le selezioni per individuare gli argomenti di discussione delle sessioni di studio del CIAM 2019 che si terrà a Bergamo dal 21 al 27 ottobre 2019.
Tale procedura ha l’ambizione di divenire lo strumento per una metodologia che consenta di intervenire sul costruito tenendo in considerazione i valori ambientali, urbanistici, economici e finanziari, con il coinvolgimento di progettisti e architetti da tutto il mondo.
CIAM 2019 è caratterizzato da una serie di eventi multidisciplinari dedicati alla cura dell’uomo, della città e del paesaggio, con riferimento al 70° anniversario del Congresso Internazionale di Architettura Moderna (CIAM) del 1949 che a Bergamo registrò la presenza dei più importanti architetti del mondo. Convegni, forum, giornate di studio, laboratori, momenti di aggregazione sociale basati su cinque elementi fondamentali: norma, innovazione, recupero, economia, socialità.

Call for Project - Grid Second Life
Ogni architetto, partecipando alla Grid Second Life Open Call, propone una lettura critica di un proprio progetto realizzato.
La Call è dedicata a progetti realizzati riguardanti il riuso di edifici esistenti, la trasformazione di spazi pubblici, la rigenerazione di città, villaggi e aree urbane.
Utilizzando la piattaforma web dedicata - Grid Second Life - i progetti saranno misurati, analizzati, classificati, per consentire la valutazione sia delle scelte che dei risultati progettuali, secondo il paradigma della ristrutturazione e del riuso.
La fase di preselezione dei progetti della Open Call for Projects è aperta, per valutare i casi più interessanti di riutilizzo o riqualificazione di edifici esistenti. Nel sito web dedicato si trovano precise indicazioni operative, insieme a tre progetti illustrativi: due di Gonçalo Byrne ed uno di Antonio Ravalli, già completi in ogni sezione, con immagini e testi critici, discussi in presenza dei loro autori nell’evento di lancio dell’iniziativa del 20 luglio 2019.
Informazioni e procedure per la Call for Project su gridsecondlife.it

Call for Paper - Forum Second Life
I promotori invitano a presentare percorsi di analisi, contributi teorici e casi studio che riguardino il miglioramento degli attuali rapporti tra Uomo - Società - Città - Architettura - Paesaggio.
I contributi intellettuali e progettuali inviati dovranno rispettare i canoni della scientificità, dell’applicabilità e della replicabilità.
La partecipazione alla Call è aperta. Ogni partecipante può partecipare con un massimo di 3 contributi (individuali o di gruppo).

Saranno ammessi progetti realizzati e attività di ricerca che contribuiranno allo sviluppo dei seguenti argomenti di studio:

1. Legge per l’architettura (A) - Scuole e società (B)
2. Social housing (A) - Città ed energia (B)
3. Circolarità dei materiali (A)- Riuso (B)
4. Confine (A) - Ecosistemi urbani e mobilità (B)

Informazioni e procedure per la Call for Paper su forumsecondlife.it

 


Per maggiori informazioni » ciam2019.itforumsecondlife.itgridsecondlife.it

04 Settembre 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com