Si apre il 23 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo la seconda sessione di CIAM 2019, che riempie di dibattiti, progetti e proposte basati sui risultati delle Call Grid Second Life e Forum Second Life la settimana bergamasca che porta verso la conclusione l’anno delle celebrazioni del settantesimo anniversario del CIAM ospitato da Bergamo nel 1949.
La giornata di apertura, “CIAM 2019: Eredità | Prospettive | Programmi. Norma - Innovazione - Recupero - Economia - Socialità”, introduce i lavori, porta le conferenze di Iconemi 2019 e le voci di Cnappc e Ordini provinciali italiani.
Il 24 e il 25 ottobre i lavori si svolgono invece nella manica lunga dell’Accademia Carrara di Bergamo, che ospiterà le Open Talks dedicate ai contributi sui progetti inseriti nella Grid Second Life: questi guarderanno al moderno, ai contesti storici, agli spazi pubblici, all’industriale, ai monumenti, al rurale e all’ordinario attraverso la presentazione di progetti internazionali coordinati da Pierre-Alain Croset.
Sabato 26 ottobre, la chiusura dei lavori è infine interamente dedicata alle conclusioni e alle proposte per la Carta di Bergamo 2020.
Tra i nomi dei partecipanti, molti architetti di fama nazionale e internazionale: Gonçalo Byrne, Nieto Sobejano, Jose Morales e Juan González Mariscal, Gianluca Frediani, Lorent Salomon, Atelier Cube + Bonell i Gill, András Pálffy, Marc Barani, KAGAN Architectures, Carlos Arroyo, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Mgm Morales De Giles Architect, Juan Navarro Baldeweg, Francisco Mangado, NL Architects con XVW architectur, Bernard Tschumi Architects, Guillermo Vásquez Consuegra Arquitecto, Jianxiang He and Ying Jiang (O-office Architects).
Le giornate sono promosse dall’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo con la collaborazione scientifica di Politecnico di Milano e Università degli Studi di Bergamo.
La partecipazione degli architetti, sia frontale che in streaming, è gratuita. Iscrizioni attraverso la piattaforma IM@TERIA.
Il programma e tutti i materiali disponibili sono consultabili sul sito ciam2019.it.
CIAM 2019 seconda sessione
23-26 ottobre
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Bergamo con il coordinamento scientifico dell’Università di Bergamo e del DASTU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e il patrocinio di Consulta AL
Per maggiori informazioni » ciam2019.it