Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza il 5 ottobre a partire dalle 9.30 a Vaprio d’Adda (Milano) un seminario sulla figura di Leonardo da Vinci, proposto in collaborazione con Consulta AL e realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale.
"Leonardo da Vinci: Modelli fisici o matematici?" è ospitato dalla sala consiliare del comune in cui il genio di Vinci trascorse alcuni anni della sua permanenza in Lombardia a celebrazione dei 500 anni dalla sua morte, che hanno portato mostre, appuntamenti e confronti su una figura poliedrica che è stata attiva in moltissimi campi di studio, ideazione e sperimentazione, dall’ingegneria idraulica alla fisica, dalla pittura allo studio del corpo umano.
Programma
Saluti di apertura, Luigi Fumagalli (sindaco Comune di Vaprio d'Adda)
Ing. Augusto Allegrini (presidente Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardi)
Arch. Carlo Mariani (presidente Consulta Regionale Ordini Architetti Lombardi)
Introduzione, Dott. Gianlodovico Melzi d'Eril
Relazioni:
“Leonardo. La curiosità investigativa di un artista innovatore”, Arch. Maria Cristina Treu e Ing. Adriano De Maio
“Leonardo e la rivoluzione dell’anatomia”, dott. Paolo Mingazzini
“Leonardo: fascino e pericoli dei moti vorticosi dell'acqua e dell'aria”, arch. Rosanna Di Battista
“Memorie e innovazioni nell'Ecomuseo di Leonardo”, arch. Claudio Fazzini
Conclusione dei lavori: Ing. Gianni Verga
La partecipazione degli architetti è gratuita e conferisce 3 cfp.
Il corso prevede un test di valutazione finale il cui superamento è obbligatorio per l’erogazione dei crediti.
Leonardoda Vinci: Modelli fisici o matematici?
5 ottobre | ore 9.30
sede: Comune di Vaprio d'Adda (Milano), sala consiliare, piazza Cavour 26
promosso da: Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano con il patrocinio di Consulta AL
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuita
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ciam1563.it