Il Comune di Potenza ha lanciato, tramite la piattaforma concorsi del Cnappc, un concorso di progettazione in due fasi per il restauro conservativo e la valorizzazione del Viadotto dell’Industria sul fiume Basento, progettato alla fine degli anni Sessanta da Sergio Musmeci. Sottoposto a tutela dal Ministero dei Beni culturali il 2 dicembre 2003, a poco più di trent’anni dalla sua costruzione, nel 2017 aveva ricevuto un finanziamento per il restauro dalla Regione Basilicata.
Dopo gli studi per un cavalcavia sull’autostrada del Sole (1950), per i ponti sull’Astico (1956) e di Tor di Quinto a Roma (1959), Musmeci ha realizzato quest’opera attraverso un nuovo metodo progettuale fondato sulla sperimentazione, indotta non soltanto dalla ricerca dell’essenzialità ma dalla volontà visionaria di concretizzare con una struttura continua le linee di forza invisibili nello spazio. La sperimentazione progettuale era volta a indagare le possibilità della forma a bordi liberi. Il progetto rappresenta quindi il punto focale della ricerca di Musmeci sulle membrane sottili, che riprende le ricerche di Antoni Gaudí, di Richard Bukminster Fuller, le realizzazioni dello spagnolo Edoardo Torroja e del suo allievo Felix Candela, i gusci dello svizzero Heinz Isler fino al progetto di Paolo Soleri per il ponte The Beast (1947).
L'obiettivo del concorso è quello di valorizzare il “patrimonio culturale materiale e immateriale", operando mediante un complesso di azioni integrate che comprendono interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione anche a fini turistici del bene, così da consentirne l’inserimento nei circuiti nazionali e internazionali, avvalorate anche dal provvedimento di tutela che riconosce l’opera, tra le prime in Italia nel Novecento, “monumento di interesse culturale”. Il concorso si articola in due gradi: nella prima fase i partecipanti dovranno elaborare proposte ideative in linea con le richieste e le limitazioni indicate nel bando. Per il 1°grado il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile dalle 24:00 del 25/02/2020 alle 12:00 del 07/04/2020. Per il secondo grado saranno selezionate le migliori cinque da ammettere alla fase successiva. Il vincitore dovrà poi perfezionare il progetto sino a raggiungere il livello di progetto di fattibilità tecnico-economica entro il 25 settembre 2020. La progettazione esecutiva gli sarà poi affidata entro il 30 settembre, con l’obiettivo di avere il progetto esecutivo entro il 31 dicembre 2020.