Il complesso parrocchiale di Dresano (Lodi), consacrato nel 2017
Vincenzo Corvino, fondatore con Giovanni Multari dello studio Corvino+Multari, è ospite dell’Ordine Architetti PPC di Bergamo. Venerdì 10 maggio, a partire dalle ore 17, la sede di Passaggio Canonici Lateranensi accoglie, introdotta dal presidente Gianpaolo Gritti, la conferenza “The city as a client. L’esperienza delle città”.
Nato nel 1995 da Vincenzo Corvino (classe 1965) e Giovanni Multari (classe 1963), lo studio basato a Napoli Corvino+Multari è oggi uno dei più apprezzati dalla critica e attivi a livello nazionale con progetti di recupero e di nuova costruzione e molteplici partecipazioni a concorsi di progettazione.
In Lombardia negli ultimi anni ha firmato diversi interventi tra cui il progetto di restauro del Grattacielo Pirelli a Milano completato nel 2006 (con cui lo stesso anno ha vinto il Premio speciale per il Restauro al Concorso Medaglia d’Oro all’Architettura della Triennale di Milano), il progetto di una scuola elementare a Carate Brianza (2013, provincia di Monza Brianza, a cui lo stesso anno si affianca anche una menzione al concorso per la Nuova Biblioteca Generale Centrale cultura e informazione di Monza), la riqualificazione dell’asse urbano tra viale Richard, piazza Ohm e via Santa Rita da Cascia a Milano (completato nel 2013) e il complesso parrocchiale di Dresano (Lodi), consacrato nel 2017.
Lo scorso anno ha rafforzato anche il legame con la città orobica: Corvino+Multari ha infatti partecipato al concorso internazionale di progettazione per la ridefinizione del Centro Piacentiniano di Bergamo promosso dall’amministrazione comunale, poi vinto dal progetto “Flânerie” sviluppato dal raggruppamento guidato dal presidente nazionale di Aiapp Luigino Pirola.
Le iscrizioni, gratuite e da perfezionarsi attraverso il portale IM@TERIA, si chiudono il 9 maggio.
È possibile prendere parte alla conferenza sia in modalità frontale (9 posti disponibili per gli architetti esterni) che in modalità webinar.
The city as a client. L’esperienza delle città
10 maggio | ore 17-19
sede modalità frontale: Passaggio Canonici Lateranensi 1, Bergamo
sede modalità webinar: verificare su IM@TERIA
promosso da: Ordine Architetti PPC Bergamo
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » IM@TERIA, architettibergamo.it