La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Mibact ha bandito la terza edizione del Creative Living Lab, con cui intende finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e ricreative.
Il progetto, nato nel 2018, concentra la sua azione verso realtà fragili che con la pandemia rischiano di acquisire nuove fragilità. La terza edizione è finalizzata a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi pertinenziali all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.
Partecipazione
Il bando è aperto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori periferici.
Progetti, luoghi e attività ammesse
>Sostiene microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati
I luoghi oggetto dell’intervento possono essere spazi pubblici o privati di pubblico godimento, tra cui aree connesse alla mobilità o alle istituzioni scolastiche, luoghi dedicati allo cultura, allo sport e al tempo libero, mercati rionali in disuso, aree di risulta o edifici in abbandono o dismessi, aree verdi, percorsi e spazi di pertinenza condominiali, cortili, portinerie, cantine, garage, piano terra degli edifici su pilotis e piani rialzati in disuso, terrazzi, locali per riunioni.
Possono essere attivati workshop di auto-costruzione e di tactical urbanism, laboratori di architettura e di design urbano, di storytelling e gaming, seminari di arti performative, percorsi espositivi e didattici, laboratori per l’innovazione culturale e sociale, residenze artistiche.
Le proposte devono essere elaborate attraverso il coinvolgimento di stakeholder attivi sul territorio e finalizzate alla creazione di azioni partecipate con l’apporto di un esperto nel settore specifico della rigenerazione urbana e di mediatori culturali tra cui architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, psicologi, sociologi, antropologi.
Tempi, finanziamento e scadenza presentazione progetti
Il progetto deve concludersi entro e non oltre i 180 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
La DGCC ha stanziato per il sostegno delle iniziative 1.107.800 euro. Le proposte devono pervenire via pec entro e non oltre il 10 marzo 2021.