La Medaglia d'Oro dell'edizione 2017: il Centro di riabilitazione psicomotoria di Jigiya So a Kati (Repubblica del Mali), di Caravatti_Caravatti architetti
È stata lanciata l’edizione 2019 del Premio “ArchitetturaSostenibile Fassa Bortolo”, conferito ogni due anni per riconoscere e fareconoscere architetture che “sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente,che siano pensate per le necessità dell’uomo e siano capaci di soddisfare ibisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminatodi risorse e l’inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future”.
Il premio riconoscerà Medaglie d’Oro (che nell’edizione 2017 è andata al centro di riabilitazione psicomotoria Jigiya So a Kati, nel Mali, dello studio di Monza Caravatti_Caravatti architetti) e d’Argento (la nuova sede Norvento a Lugo, Spagna, di Francisco Mangado, la Corte Suprema dei Paesi Bassi a L’Aja di KAAN Architecten e la Rivitalizzazione del fiume Aire a Ginevra, Svizzera, di Superpositions) e Menzioni d’Onore, il cui numero è a discrezione della giuria.
A chi è aperto e quali opere sono candidabili
Nato nel 2003 ideato e promosso da Fassa srl e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, è aperto alla partecipazione di professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che abbiano realizzato opere di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità (non è necessario né vincolante l’aver impiegato materiali da costruzione Fassa Bortolo, sponsor dell’iniziativa).
Partecipazione: costi e scadenze
La giuria internazionale
Sarà composta da La sarà composta da: Thomas Herzog (presidente), Anne Lacaton, Xu Tiantian, Theo Zaffagnini, Nicola Marzot (segretario)