Lanciato il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo 2019
Fassa_bortolo_caravatti_893

La Medaglia d'Oro dell'edizione 2017: il Centro di riabilitazione psicomotoria di Jigiya So a Kati (Repubblica del Mali), di Caravatti_Caravatti architetti

È stata lanciata l’edizione 2019 del Premio “ArchitetturaSostenibile Fassa Bortolo”, conferito ogni due anni per riconoscere e fareconoscere architetture che “sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente,che siano pensate per le necessità dell’uomo e siano capaci di soddisfare ibisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminatodi risorse e l’inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future”.

Il premio riconoscerà Medaglie d’Oro (che nell’edizione 2017 è andata al centro di riabilitazione psicomotoria Jigiya So a Kati, nel Mali, dello studio di Monza Caravatti_Caravatti architetti) e d’Argento (la nuova sede Norvento a Lugo, Spagna, di Francisco Mangado, la Corte Suprema dei Paesi Bassi a L’Aja di KAAN Architecten e la Rivitalizzazione del fiume Aire a Ginevra, Svizzera, di Superpositions) e Menzioni d’Onore, il cui numero è a discrezione della giuria.

A chi è aperto e quali opere sono candidabili

Nato nel 2003 ideato e promosso da Fassa srl e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, è aperto alla partecipazione di professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che abbiano realizzato opere di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità (non è necessario né vincolante l’aver impiegato materiali da costruzione Fassa Bortolo, sponsor dell’iniziativa).

Partecipazione: costi e scadenze

  • È necessario compilare il form elettronico sul sito www.premioarchitettura.it entro il 20 dicembre 2018.
  • Gli elaborati dovranno essere inviati alla segreteria entro il 5 febbraio 2019.
  • La partecipazione richiede il versamento di una quota di 120 euro entro il 5 febbraio 2019.


La giuria internazionale

Sarà composta da La sarà composta da: Thomas Herzog (presidente), Anne Lacaton, Xu Tiantian, Theo Zaffagnini, Nicola Marzot (segretario)

Per maggiori informazioni e iscrizioni » www.premioarchitettura.it

23 Novembre 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
30
APR
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
08
MAG
Webinar “Le vie della bellezza. Elementi di legislazione per la Tutela dei Beni Culturali della Comunità ecclesiale”
 09:00 - 18:00   Webinar   Webinar 
09
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
13
MAG
Webinar “LCA e EPD: Progettare la Circolarità nei CAM Edilizia”
 10:00 - 13:00   Webinar Milano   Webinar 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
Pagina non più presente sul sito!