“La Ridotta Carlo Alberto presso la Fortezza di Fenestrelle.Una nuova proposta di conservazione e consolidamento strutturale”, candidatoMarco Alforno, relatori Carla Bartolozzi e Paolo Napoli (Politecnico di Torino)
La XIV edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo ha ufficialmente preso il via. Ideato e promosso dal 2003 da Fassa srl e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, vuole premiare e diffondere progetti che “sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, che siano pensati per le necessità dell’uomo e che siano capaci di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l’inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future”.
Partecipazione
La partecipazione è aperta a tesi di laurea, specializzazione, dottorato, master e corsi di formazione post-laurea discusse negli ultimi 3 anni (in data antecedente il 3 febbraio 2017) in Italia presso un dipartimento di Architettura, Ingegneria e Design.
I lavori devono avere come oggetto di studio edifici di nuova realizzazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi di progettazione urbana e del paesaggio, nonché elementi e oggetti di design appartenenti a qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità.
Tre categorie di premi
L’edizione 2020 del Premio assegna tre riconoscimenti in altrettante categorie:
- Architettura e tecnologie sostenibili
- Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili
- Design sostenibile
I vincitori riceveranno una medaglia d’oro. La giuria, che può assegnare anche medaglie d’argento, dispone di un montepremi complessivo di 9.000 euro, da suddividere fra i progetti.
Iscrizione e consegna elaborati
L’iscrizione dei partecipanti prevede il pagamento della cifra di 80 euro e avviene online compilando l’apposito form elettronico sul sito www.premioarchitettura.it entro il 3 febbraio. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 2 marzo.