La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura bandisce la seconda edizione del bando di Festival Architettura, con cui rinnova l’intenzione di finanziare manifestazioni culturali destinate ad un pubblico esteso a promozione, supporto e valorizzazione dell’architettura contemporanea in tutto il paese.
L’edizione 2022 conferma il format e aumenta il budget complessivo a disposizione: 910.000 euro per il perseguimento dei tre obiettivi principali di qualità, internazionalizzazione, sostenibilità.
“La seconda edizione di Festival Architettura sarà un focus sul ruolo dell’architettura come catalizzatore sociale, come interfaccia del dialogo tra spazio e società, per promuovere l’importanza dell’architettura nel nostro quotidiano, migliorare il tessuto urbano, sociale ed economico delle città. Allo stesso tempo, coinvolgerà attivamente la cittadinanza per riflettere sulla qualità del progetto di architettura e sulla sua sostenibilità ambientale, culturale, urbana, sociale ed economica”.
Festival tra 15 e 30 aprile 2023
I progetti di Festival dovranno svolgersi tra il 15 e il 30 aprile 2023. Rivolti a un pubblico esteso e promossi da una rete di soggetti (enti locali, associazioni, professionisti, scuole, università, terzo settore), dovranno svolgersi in più luoghi all’interno in un unico territorio o proporre una forma itinerante in più territori o contemporaneamente in più territori.
Soggetti proponenti
Sono enti pubblici, università, centri di ricerca, istituti di cultura, fondazioni degli ordini professionali (anche riuniti in delegazioni regionali) e organizzazioni non profit dedicate prevalentemente alla cultura e costituite da almeno tre anni (fondazioni, associazioni, enti del Terzo Settore, imprese culturali-sociali e di comunità). Potranno concorrere singolarmente o in partenariato.
Scadenza
La presentazione delle proposte dovrà essere compilata attraverso il Portale Bandi della DGCC fino al 30 settembre.
La prima edizione del bando aveva visto il finanziamento di iniziative a Favara, Cagliari, Reggio Emilia, Ivrea, Colle di Val d’Elsa, Roma e Bari.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » creativitacontemporanea.beniculturali.it/festivalarchitettura-edizione2