È aperta dal 28 settembre al 6 ottobre a Cantù la settima edizione del “Festival del Legno”. L’evento è nuovamente promosso dall’amministrazione comunale per celebrare la storia di un territorio dal tessuto produttivo indissolubilmente legato alla lavorazione del legno e alla produzione di mobili ed elementi di arredo.
L’edizione 2019 si arricchisce anche di un nuovo logo: ispirato al “marchio di origine” che dagli anni sessanta certifica l’autenticità dei mobili prodotti a Cantù, è nato per rafforzare l’idea della “Cantù Città del Mobile”.
Anche quest’anno il festival propone un calendario di eventi e iniziative aperte e per addetti ai lavori che vedono in prima fila anche l’Ordine degli Architetti PPC di Como, patrocinatore e accreditatore dei seguenti eventi formativi ad acceso gratuito aperti a tutti gli architetti:
“I BBPR a Cantù”
Showroom Eredi Marelli, via IV Novembre, 11 - Cantù
sabato 28 settembre - ore 17-19
“#GM101 - Il design di Giulio Moscatelli"
Liceo Melotti, via Andina - Cantù
domenica 29 settembre - ore 17-19
La Triennale, il mobile e Cantù
presso ex Chiesa Sant’Ambrogio, piazza Marconi - Cantù
mercoledì 2 ottobre - ore 18-20
Giorgio Casati. Lavori di urbanistica - Architettura - Design e arte visuale
presso Enaip Factory, via Borgognone, 12 - Cantù
mercoledì 2 ottobre - ore 21-23
Open Day: visita in produzione (uno a scelta dei seguenti momenti)
presso TABU spa, via Rencati, 110 - Cantù
sabato 28 settembre ore 9-11 oppure ore 10.30-12.30
sabato 5 ottobre ore 9-11 oppure ore 10.30-12.30
Ogni evento proposto conferisce ai partecipanti 2 cfp. Iscrizioni gratuite tramite il portale IM@TERIA.
Festival del legno
dal 28 settembre al 6 ottobre
sede: Cantù
promosso da: Comune di Cantù con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Como
n. crediti formativi professionali: 2 cfp per ogni incontro
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetticomo.it; IM@TERIA