“La città degli uomini: progettare lo spazio pubblico”: Elisabetta Gabrielli ad ArchiLounge
Askim_893

Il Molo di Askim a Goteborg

Si tiene il 13 dicembre a partire dalle 18 l’incontro con Elisabetta Gabrielli, che chiude la prima parte di ArchiLounge, il ciclo di incontri con giovani architetti promosso per il secondo anno dalla Commissione Giovani dell’Ordine degli Architetti PPC di Brescia. L’obiettivo è quello di creare occasioni di discussione ecritica, ribadire la necessità di un confronto e rilanciare il dibattito per promuovere la cultura del progetto attraverso l’analisi di esperienze concrete raccontate dagli autori, giovani architetti vincitori di premi e menzioni.

“La città degli uomini: progettare lo spazio pubblico” vedrà la vincitrice dell’edizione 2017 del premio promosso dal Cnappc Giovane Talento dell’Architettura Italiana a dialogare con Giulia Bonisoli Denza su un tema importante per il futuro delle città e del territorio.

Classe 1982, Elisabetta Gabrielli si laurea al Politecnico di Milano nel 2007. Dopo l’esperienza a cavallo tra Stoccolma e Milano dello studio Manofactory, fondato nel 2013 nella capitale svedese con Pontus Öhman e Sara Mendoza e chiuso a febbraio 2017, in Italia è fondatrice nel 2018 dello studio Archiground con cui, accanto alla progettazione architettonica, porta avanti la ricerca sul disegno degli spazi pubblici. Anche l’intervento che le ha consentito di vincere il prestigioso premio nazionale del Cnappc è il progetto di uno spazio pubblico, messo anche in mostra nel padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Architettura di Venezia diretta dal cileno Alejandro Aravena (2016): il Molo di Askim, completato nel 2014, è infatti una struttura completamente fruibile dalla popolazione. Realizzato sulla costa a sud di Goteborg, ridisegna parte di un lungomare sabbioso e lo dota di uno spazio attrezzato che si protende nell’acqua per una lunghezza di 260 metri e una superficie di 2.550 mq.

"La città degli uomini: progettare lo spazio pubblico"
13 dicembre 2018 | ore 18

sede: Ordine degli Architetti PPC Brescia, via San Martino della Battaglia 18
promosso da: Commissione Giovani dell'Ordine degli Architetti PPC di Brescia
n. crediti formativi professionali: 2 cfp

Per maggiori informazioni e iscrizioni» architettibrescia.net; iM@teria

30 Novembre 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com