Elisabetta Gabrielli, il Molo di Askim a Goteborg (Svezia)
Elisabetta Gabrielli, vincitrice del premio Architetto dell’anno 2017, sarà ospite dell’Ordine degli Architetti PPC di Lecco all’interno del ciclo di incontri “Donne e architettura”. Moderata da Giulia Torregrossa, parlerà dell’evoluzione del progetto di architettura attraverso la sua esperienza personale.
Classe 1982, si laurea al Politecnico di Milano nel 2007. Dopo l’esperienza a cavallo tra Stoccolma e Milano dello studio Manofactory, fondato nel 2013 nella capitale svedese con Pontus Öhman e Sara Mendoza e chiuso a febbraio 2017, in Italia è fondatrice nel 2018 dello studio Archiground con cui, accanto alla progettazione architettonica, porta avanti la ricerca sul disegno degli spazi pubblici.
Anche l’intervento che le ha consentito di vincere il prestigioso premio nazionale del Cnappc è il progetto di uno spazio pubblico, messo anche in mostra nel padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale di Architettura di Venezia diretta dal cileno Alejandro Aravena (2016): il Molo di Askim, completato nel 2014, è infatti una struttura completamente fruibile dalla popolazione. Realizzato sulla costa a sud di Goteborg, ridisegna parte di un lungomare sabbioso e lo dota di uno spazio attrezzato che si protende nell’acqua per una lunghezza di 260 metri e una superficie di 2.550 mq.
"Elisabetta Gabrielli: progettare nuovi layer"
20 marzo | 17-19
sede modalità frontale: via Achille Grandi 9, Lecco (sede dell'Ordine)
promosso da: Ordine Architetti PPC di Lecco
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitettilecco.it/eventi/elisabetta-gabrielli-progettare-nuovi-layer