Umberto Galimberti, psicoanalista e filosofo, docente universitario ed editorialista, è ospite dell’Ordine degli Architetti PPC di Bergamo il 15 ottobre.
Al centro della conferenza “L’Uomo nell’età della Tecnica” ci saranno le riflessioni del filosofo nato a Monza nel 1942 su un mondo visto dominato da una tecnica che, da strumento a disposizione, è tratto caratteristico dell’occidente ed è diventata l’ambiente che ci circonda senza che ci sia accorti del capovolgimento del rapporto.
La tecnica è il centro di uno dei libri più importanti scritti da Galimberti, “Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica”, pubblicato nel 1999: “noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell'efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell'uomo alle esigenze dell'apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica e che ora, nell'età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici”.
L’Uomo nell’età della Tecnica
15 ottobre | ore 18
sede: Cinema Conca Verde, Sala 1, via G. Mattioli 65, Bergamo
promosso da: Ordine degli Architetti PPC Bergamo
n. crediti formativi professionali: 2 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » architettibergamo.it; IM@TERIA