Il nuovo campus Humanitas a Milano di Filippo Taidelli (completato nel 2017) si è aggiudicato il primo premio nella categoria Centri commerciali e direzionali - grandi superfici nell'edizione 2017-2018
C’è tempo fino al 31 dicembre per candidarsi alla XII edizione del premio promosso dall’azienda produttrice di prodotti ceramici Casalgrande Padana. Il Grand Prix Casalgrande Padana è un concorso internazionale di architettura che ogni due anni seleziona e premia i professionisti che hanno saputo utilizzare e valorizzare al meglio le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali prodotti dall’azienda emiliana.
Partecipazione
L’edizione 2019-20 è aperta alla partecipazione di tutti i progettisti che abbiano realizzato opere ricorrendo ai materiali Casalgrande Padana per pavimentazioni e rivestimenti di qualsiasi tipo. Possono quindi partecipare architetti, ingegneri, designer, arredatori di interni, studi tecnici privati o pubblici e studi professionali di architettura e decorazione di interni.
Opere ammesse
È possibile candidare una o più opere realizzate in qualunque campo dell’edilizia, di nuova costruzione e ripristino, purché completate tra il gennaio 2016 e il dicembre 2021.
Premi e categorie
Sono in assegnazione i seguenti premi in denaro:
∎ 4 premi da 5.000 euro per i primi classificati
∎ 4 premi da 2.500 euro per i secondi classificati
∎ 4 premi da 1.500 euro per i terzi classificati
Le categorie sono le quattro seguenti:
∎ Pavimenti e rivestimenti: Centri commerciali e direzionali (grandi superfici)
∎ Pavimenti e rivestimenti: Edilizia pubblica e dei servizi, edilizia industriale
∎ Pavimenti e rivestimenti: Edilizia residenziale
∎ Rivestimenti e pavimenti: Rivestimenti di facciata, pavimentazioni esterne, piscine e SPA
Le opere premiate saranno inserite all’interno del Creative Book, realizzato e diffuso in collaborazione con la rivista Casabella.