Le Officine Olivetti ICO a Ivrea, fronte sud terzo ampliamento (Luigi Figini e Gino Pollini con Annibale Fiocchi, 1934-57), primo edificio a essere premiato nel 1962 (© MIBAC)
Si svolgerà alla Biennale di Architettura di Venezia la premiazione dell’edizione 2020 dei premi In/Architettura 2020. Costante monitoraggio dello stato dell’architettura italiana, nascono da In/Arch nel 1962 e quest’anno banditi dall’Istituto Nazionale di Architettura e Ance in collaborazione con il portale archilovers.
I premi vogliono essere un riconoscimento all’intero processo costruttivo come un insieme complesso che comprende il progettista, il committente e costruttore, ufficialmente riconosciuti dalla procedura.
Iscrizioni e scadenza
È possibile candidare le opere fino al 18 luglio. La procedura di iscrizione si svolge completamente online grazie a una nuova piattaforma appositamente predisposta sul portale archilovers.
Opere e categorie di partecipazione
I premi principali sono articolati in regionali (per un totale di 20) e nazionali e suddivisi in 6 categorie:
∎ premi per interventi di nuova costruzione (2 premi)
∎ premi per un interventi realizzati, progettati da giovani progettisti (3 premi)
∎ premio per un intervento di rigenerazione urbana (1 premio)
∎ premio per un intervento di riqualificazione edilizia (1 premio)
∎ premio “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica
∎ premio alla carriera
A questi si affiancano premi speciali associati ad aziende e istituti di ricerca partner: premio speciale architettura solare in contesti di pregio, premio speciale Listone Giordano, premio speciale Manini Prefabbricati, premio speciale Vimar, premio speciale Willis Towers Watson.