Jane’s Walk 4 Kids 2021 è il contest video virtuale lanciato da Istituto Nazionale di Urbanistica e Jane’s Walk Italy per rivolto ai bambini. Modellato sullo stile delle Jane’s Walk, vuole permettere loro di scoprire i quartieri e le città italiane.
Chiede di realizzare un video, della durata massima di 5 minuti, di alcuni luoghi del quartiere in cui si vive. I video devono essere rivolti ai bambini stimolando la loro curiosità sui luoghi raccontati.
A titolo esemplificativo, si possono includere:
∎ notizie storiche sul sito o punti di interesse
∎ racconti di aneddoti personali o che riguardano la collettività legate al luogo
∎ luoghi del cuore
∎ idee per il miglioramento del quartiere
∎ ricordi di eventi importanti accaduti nel luogo, leggende, eventi tradizionali
∎ narrazioni di come si vive nel quartiere e che attività vi si svolgono
Gli interessati dovranno realizzare un video con le caratteristiche indicate nel bando che sarà caricato sulle proprie pagine Instagram e/o Facebook, menzionando le pagine Jane’s Walk Italy, INU, BiSP (Biennale dello Spazio Pubblico), associando i tag #JanesWalk4KidsIT, #JW4KIT ○ #INUGiovaniJW4KIT (solo per gli iscritti a INU Giovani).
La scadenza per partecipare è fissata in giovedì 8 aprile.
La premiazione avverrà in concomitanza con la Biennale dello Spazio Pubblico, che accoglierà un convegno webinar nel quale gli autori dei filmati selezionati verranno invitati a presentare e proiettare i propri video.
Cosa sono le Jane’s Walk
Jane’s Walk è un movimento nato nel 2006 a Toronto per celebrare l’attivista e studiosa delle città americane Jane Jacobs. Ogni anno, a maggio, organizza camminate nei quartieri per riscoprire i luoghi in cui viviamo. I percorsi, organizzati localmente e gratuitamente, sono concepiti per divenire momento di confronto, scambio culturale e riflessione sugli spazi delle nostre città. Attualmente sono oltre 300 le città in cui nel mondo si organizzano Jane’s Walk nel nome di Jane Jacobs.