Il 29 Novembre Martin Rauch chiude il ciclo dei sette incontri de "Le Serate di Architettura", promosso dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con Triennale e Camera di Commercio di Monza e Brianza. Il ciclo di incontri rientra nel calendario delle iniziative della XXI Triennale Esposizione Internazionale Milano 2018 che vede la stessa Villa Reale tra i suoi poli espositivi, in quanto proprio a Monza nel 1923 nacque la Triennale come Biennale dedicata alle Arti decorative. Dopo P’Arcnouveau, Laura Peretti, Giovanni Bottini di Systematica, Fabio Parenti di Arup, lo studio Caravatti_Caravatti e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo è la volta dell’architetto austriaco.
Artista, artigiano e imprenditore nato a Schlins nel Vorarlberg nel 1958, ha frequentato l’Accademia delle Arti Applicate di Vienna specializzandosi nella lavorazione della ceramica e nelle costruzioni in terra cruda. Nel 1999 ha fondato la società Lehm Ton Erde (in tedesco “terra argillosa”) che è diventato il riferimento europeo per la costruzione in terra cruda o “pisé”. Ha scoperto l'architettura in terra durante i suoi studi presso l'Università di Arti Applicate di Vienna, le cui tecniche primitive hanno trasformato la sua visione artistica. Con la sensibilità dell'artigiano, Rauch ha aggiornato la terra come materiale da costruzione migliorando il mix, le tecniche di compattazione, la forma della cassaforma in diversi progetti in collaborazione con grandi architetti come la Cappella della Riconciliazione a Berlino (1999, con Peter Sassenroth e Rudolf Reitermann), la Casa Rauch (2008, con Roger Boltshauser), il Kräuterzentrum di Ricola (2012, con Herzog e de Meuron).
In Italia ha realizzato un unico progetto: l’azienda agricola biodinamica La Raia, sulle colline del Gavi a Novi Ligure (AL) nel 2005. Nel 2010, diventa membro onorario della Cattedra UNESCO "Architetture della Terra, Culture costruttive e sviluppo sostenibile ".
Gli eventi saranno ripresi a mezzo video e/o fotografico e pubblicati sul sito e sui canali social dell’ordine e della fondazione.
Serate di Architettura. Martin Rauch
29 novembre 2018 | ore 19
sede modalità frontale: Reggia di Monza
promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza
n. crediti formativi professionali: 3 cfp
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » ordinearchitetti.mb.it
Facebook: @ordinearchitetti.monzabrianza | Instagram: @fondazioneordinearchitettimb