La Direzione Generale per gli Archivi del Mibact sta ricercando collaboratori archivisti, architetti e ingegneri per molte delle sue sedi regionali. Gli incarichi dovranno svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato di molte province nazionali. In Lombardia si ricercano 2 architetti per la Soprintendenza archivistica e bibliografica.
Attività da svolgere
Il profilo di architetto dovrà svolgere le seguente attività: supporto agli istituti archivistici per le funzioni tecniche relative alla gestione della sicurezza delle sedi degli Archivi di Stato, delle Soprintendenze archivistiche e delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche; supporto ai responsabili unici del procedimento nelle attività di predisposizione e redazione di elaborati progettuali e nello svolgimento delle fasi di affidamento dei lavori di adeguamento strutturale e impiantistico e di manutenzione ordinaria e straordinaria
Requisiti per la partecipazione
∎ Laurea quinquennale o magistrale
∎ Iscrizione all’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori
∎ Avere maturato un’esperienza professionale di almeno quindici anni, di cui almeno tre anni in incarichi di collaborazione con le pubbliche amministrazioni nel campo delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; conoscenze di procedure amministrative e di quelle ad evidenza pubblica (elaborazione di bandi e capitolati, predisposizione di griglie di valutazione e selezione) per l’affidamento di lavori e l’appalto di servizi e forniture in attuazione di progetti/iniziative; coordinamento di cantieri pubblici e/o privati ovvero esperienze di project management, da cui si evinca una competenza nel coordinamento progettuale di cantieri pubblici o privati; nella redazione dei piani di sicurezza e di coordinamento (sia in fase di progettazione, sia in fase di esecuzione).
Per i candidati in possesso di un Diploma di specializzazione e/o Dottorato di ricerca sui temi della conservazione e del restauro architettonico o della tutela dei beni culturali e paesaggistici, l’esperienza professionale richiesta è di almeno dieci anni di cui almeno due anni maturata in incarichi di collaborazione con le pubbliche amministrazioni
Compenso previsto e scadenze per domanda di partecipazione
Il compenso professionale per lo svolgimento dell’incarico è pari a 32.000 euro IVA inclusa, corrisposto successivamente alla rendicontazione dell’attività svolta.
La domanda di partecipazione, compilata esclusivamente tramite piattaforma online, deve essere presentata a partire dal 16 aprile fino alla scadenza finale, fissata per le ore 12 del 30 aprile.