21-26 maggio: la settimana dell’architettura di Milano
arch week 2019_893

Dal 21 al 26 maggio Milano è animata da “Antropocene e Architettura”, terza edizione della Milano Arch Week, settimana di eventi interamente dedicati all’architettura promossa dalla Triennale di Milano insieme al Politecnico e al Comune di Milano e con la collaborazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Il Palazzo della Triennale, il Politecnico e la sede della Fondazione Feltrinelli, che ospita il palinsesto di “About a City - Rethinking Cities”, sono le location principali di eventi gratuiti che portano a Milano i grandi nomi dell’architettura contemporanea: Ma Yansong (MAD Architects, 21 maggio alle 18.30 al Politecnico), Rem Koolhaas (25 maggio dalle 12 alla Triennale), Shigeru Ban (25 maggio dalle 14 alla Triennale), Mario Botta (22 maggio alle 18.30 al Politecnico), Kunlé Adeyemi (22 maggio dalle 19.30 al Politecnico), Italo Rota e Cino Zucchi (23 maggio dalle 13.00 al Gaggenau DesignElementi Hub), Giancarlo Mazzanti (25 maggio dalle 16.30 alla Triennale), Eyal Weizman (25 maggio dalle 17.30 alla Triennale), Ricky Burdett (25 maggio dalle 19.30 alla Triennale), Winy Maas (25 maggio dalle 20.30 alla Triennale) e i giovani britannici del collettivo Assemble (26 maggio dalle 18 alla Triennale) solo per citare alcuni nomi.
Mentre “Broken Nature”, tema della XXII Triennale di Milano, diventa lo spunto per talk, lecture installazioni e momenti per l’arte (tra cui la presenza di Luca Mercalli, il 24 maggio dalle 18 alla Triennale e l’incontro Fridays for Future con Simone Molteni e Stefano Boeri, il 24 maggio dalle 21 alla Triennale), discutono di rigenerazione urbana seminari come “Housing Regeneration in Europe: an opportunity for Architecture and Architects” (con Atelier du Pont, Gut Gut, Van Schagen Architecten, Müller Sigrist Architekten il 21 maggio dalle 10 al Politecnico) e incontri come “Regeneration & the city” (26 maggio dalle 18.30 alla Triennale).
Il programma lascia spazio anche al confronto generazionale che vedrà, tra gli altri, i dialoghi di Vittorio Gregotti e Cino Zucchi (23 maggio dalle 20 alla Triennale), Cherubino Gambardella e Federica Verona (24 maggio dalle 15 alla Triennale), dei filosofi Emanuele Coccia e Leonardo Caffo (25 maggio dalle 17 alla Triennale) e di Alessandro Floris e Simone Capra (25 maggio ore 19.00, Triennale Milano), mentre il programma di “Safety Plan for a Burning House” ha ospiti l’artista Edoardo Tresoldi e Studio Azzurro (24 maggio dalle 15.30 alla Triennale), Marco Navarra e Antonio Ottomanelli (26 maggio dalle 15.30 alla Triennale), Paola Antonelli e Studio Formafantasma (26 maggio dalle 16.30 alla Triennale).
Per tutti gli eventi, consulta il programma allegato.
Per maggiori informazioni » milanoarchweek.eu

Open House Milano 2019
La quarta edizione di OHM il fine settimana del 25 e 26 maggio apre gratuitamente al pubblico oltre 100 tra edifici e siti solitamente non accessibili. Parte dell’associazione internazionale Open House Worldwide, appartiene al network italiano che comprende anche Roma, Torino e la new entry Napoli.
Per maggiori informazioni » openhousemilano.org

Open! Studi Aperti
Il 24 e 25 maggio si tiene anche la terza edizione della manifestazione promossa dal Cnappc che grazie all’apporto degli Ordini provinciali apre in tutta Italia gli studi degli architetti per promuovere fra il pubblico l’importanza del ruolo dell’architettura.
Per maggiori informazioni » studiaperti.com

Le proposte dell’Ordine e della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano
Mostra Giancarlo De Carlo. Inaugura il 22 maggio alle 19 la mostra dedicata a Giancarlo del Carlo e l’ILAUD, parte del programma del semestre dedicato all’architetto di origine genovese per celebrare il centenario della nascita. Il 22 e 23 maggio, in occasione dell’Arch week sarà accompagnata da una guida.
Architette, l’incontro. Francesca Perani e Marta Brambilla di Rebel Architette e Francesca Panzarin di Womenomics sono moderate all’interno dell’incontro “Esserci e contare: progetti e buone pratiche per rendere visibili le donne nelle professioni”, il 21 maggio dalle 13 presso la sede dell’Ordine.
Rigenerare la Grande Milano. La conferenza “Rigenerare gli spazi dell’abitare” è il quarto incontro del ciclo dedicato alla rigenerazione della Grande Milano: si tiene il 24 maggio dalle 9 presso la sede dell’Ordine.
Itinerari di architettura con OHM. Il 25 e il 26 maggio sono organizzati in collaborazione con Open House Milano 4 itinerari alla scoperta di siti che ospitano istituzioni culturali, gallerie, studi di architettura e spazi per il lavoro.
Per maggiori informazioni » ordinearchitetti.mi.it 


18 Maggio 2019

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com