L'area esterna di CasArché (periferia Nord-Ovest, Milano), la nuova struttura sostenibile dedicata alle comunità mamme-bambini con disagio sociale della Fondazione Arché Onlus
La manifestazione Myplant & Garden (Fiera Milano, 20 - 22 febbraio 2019) e Fondazione Minoprio indicono un concorso creativo al fine di valorizzare opere di progettisti e operatori che lavorano nel settore della progettazione, realizzazione e conservazione dei giardini e del paesaggio. Il tema del concorso è “Il Giardino di Corte”. L’area oggetto del concorso è sita all’interno della Corte di Quarto, una nuova costruzione realizzata da Fondazione Arché Onlus con soluzioni sostenibili (ambientalmente ed economicamente), composta da quattordici unità abitative destinate all’accoglienza di nuclei mammabambino con disagio provenienti da precedenti percorsi comunitari e di famiglie accoglienti. Nell’area esterna si dovrà immaginare un percorso che, partendo dall’orto esistente, si snodi lungo la superficie definita per il concorso. Si immagina possano essere create delle “stanze”, quasi come un giardino medievale, dove tra giardini segreti e giardini delle delizie si alternino spazi con la finalità di incrementare le attività ludico-ricreative per bambini dai 2 ai 10 anni e le loro mamme. Il tutto in continuità con le attività legate all’orticoltura già esistenti nello spazio. L’area sarà visitata anche da utenza esterna ma con le medesime suddette caratteristiche. Si privilegerà l’utilizzo di materiali naturali, gli arredi dovranno essere semplici e di bassa manutenzione come anche le essenze che saranno scelte per il progetto. Si richiede un capitolato di massima e che le opere stiano al di sotto di un budget di € 20.000,00.
La selezione del miglior progetto avverrà sulla base dei seguenti criteri:
Il concorso è aperto a progettisti del verde (architetti, agronomi, paesaggisti, garden designers, vivaisti, artisti) in forma singola o associata. La partecipazione al concorso è gratuita. Il progetto ritenuto migliore dalla commissione – composta da docenti del Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio (PoliMi e Fondazione Minoprio), esponenti di AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, della manifestazione Myplant & Garden e da esperti della Fondazione Minoprio - sarà realizzato nel mese di ottobre 2019 col coordinamento del progettista, la collaborazione degli allievi della Fondazione Minoprio e la fornitura di verde e materiali da parte della manifestazione Myplant & Garden.
Scadenze:
Fondazione Arché Onlus nasce, su iniziativa di padre Giuseppe Bettoni, nel 1991 a Milano, per prendersi cura di mamme e bambini con disagio sociale e fragilità personale, con l’obiettivo di accompagnarli nella costruzione di progetti di autonomia sociale, abitativa e lavorativa. L’accoglienza del nucleo “mamma e bambino” in strutture protette, l’inserimento in appartamenti di semiautonomia, l’avviamento al lavoro, l’assistenza psico-sociale ed educativa a domicilio e in ospedale e l’educazione alla cittadinanza attraverso incontri e percorsi, sono i punti con cui Arché declina la propria mission. È presente a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto.