L’Università di Milano ospita nell’aula magna di via Mangiagalli 25 la giornata di studi “Nuovi paesaggi rurali. Esempi di trasformazioni rurali integrate italiane e olandesi”: organizzata il 3 aprile dalla Casa dell’Agricoltura, s’inserisce all’interno del progetto degli “Stati Generali dell’Agricoltura” che, in conclusione il prossimo anno, sta sviluppando la discussione sui differenti temi che sostengono un pensiero agricolo rivolto al futuro attraverso una serie di incontri specifici.
Il seminario prosegue anche il percorso di confronto avviato dalla Casa dell’Agricoltura con il Consolato generale dei Paesi Bassi di Milano e mostra come sia stato e sia possibile realizzare o avviare nel territorio rurale vasti interventi di trasformazione del paesaggio.
L’obiettivo è delineare nuove trasformazioni rurali integrate, cogliendo la nuova sensibilità ambientale attuale, alla luce della nuova PAC 2021-27 e della nuova pianificazione territoriale regionale, di Città Metropolitana e del Comune di Milano.
La giornata si sviluppa attraverso l’analisi di reali casi studio italiani e olandesi, come le esperienze di partenariato locale tra Cremona e Mantova per nuovi sistemi verdi lungo il Po, il Parco agricolo urbano del Ticinello, la formazione del Parco delle Cave e il nuovo paesaggio della Valle della Vettabbia e Abbazia di Chiaravalle a Milano, o le collaborazioni tra Natuurmonumenten e la compagnia olandese del latte Campina e il programma “Groene Metropool” (Green Metropolis) di Staatsbosbeheer.
Particolare attenzione è riservata agli aspetti di pianificazione, programmazione, realizzazione, di sostenibilità e i processi socio-economici che hanno permesso il loro avvio e realizzazione.
La partecipazione è libera previa iscrizione entro il 25marzo a info@casagricoltura.org, verranno rilasciati attestati su richiesta all’atto dell'scrizione.
Nuovi paesaggi rurali. Esempi di trasformazioni rurali integrate italiane e olandesi
3 aprile | ore 9-18
sede: Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria AulaMagna, via Mangiagalli 25
promosso da: Casa dell'Agricoltura
quota di partecipazione: gratuito
Per maggiori informazioni e iscrizioni » info@casagricoltura.org - iscrizioni entro il 25 marzo; casagricoltura.org