Foto di Lorenza Ceruti
È “1925/1945 - Case del Fascio: tra storicismo e sperimentazione” il tema della terza edizione di Photomaarc 2022, il concorso internazionale di fotografia promosso dall’associazione culturale Made in Maarc.
Oggetto del concorso
Si prosegue l’indagine sul patrimonio realizzato nel periodo tra le due guerre concentrandosi sulle sedi del Partito Fascista: Case del Fascio, Case Littorie e Gruppi Rionali di cui si contano circa 11.000 esempi, 5.000 dei quali costruiti ex novo.
Tra gli edifici superstiti ne sono stati selezionati 148, realizzati tra il 1925 e il 1945 e dislocati in 63 province che interessano tutte le regioni italiane. Per la Lombardia sono 35, da Voghera (Pavia) con la Casa del Fascio di Eugenio e Carlo Mollino alla Casa del Fascio di Como di Giuseppe Terragni.
Partecipazione e scadenza
Il concorso è aperto a fotografi amatoriali e professionisti di qualsiasi nazionalità, purché abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al premio. Si partecipa con un massimo di 6 foto.
Giuria
È composta da: Salvatore Aprea, direttore Archivi della costruzione moderna Politecnico di Losanna/docente; Gianni Biondillo, architetto/scrittore; Roberto Borghi, critico d'arte; Enrico Cano, fotografo/docente; Aldo Castellano, storico dell'architettura; Lorenzo Degli Esposti, architetto; Grazia Lissi, fotografa/giornalista; Giovanna Saladanna, architetto/grafica.
Premi
I vincitori sono tre con un numero di menzioni a discrezione della giuria:
∎ 1°classificato: certificato e premio di 500 euro
∎ 2° classificato: certificato e premio di 200 euro
∎ 3° classificato: certificato e premio di 100 euro