L’Ordine degli Architetti PPC di Milano lancia l’edizione2019 di quello che è diventato uno dei premi di architettura più importanti a scalanazionale, il Baffa Rivolta. Ancora unico di questo genere in Italia, il Premioha cadenza biennale e rivolge la suaattenzione ai migliori esempi nel campo del social housing realizzati in tuttaEuropa.
La partecipazione è aperta a tutte le realizzazioni di residenze di edilizia sociale, pubbliche e private, completate e consegnate tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2018 nei 28 paesi della Comunità Europea e in Svizzera.
Le finalità e lo spirito del premio sono chiari nelle parole del presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano Paolo Mazzoleni: “Il Social Housing è oggi una delle questioni centrali del dibattito architettonico, politico e sociale in Europa. Nel 2007 il tema era molto marginale e legato a stereotipi dall’accento non sempre positivo. Nel tempo, questa iniziativa si è rivelata un valido contributo al dibattito internazionale sull’architettura residenziale, guadagnando notorietà e rispetto in tutto il continente, portando l’attenzione su dimensioni professionali locali molto interessanti, non sempre conosciute al circuito mediatico e spesso molto lontane dalle immagini spettacolari”.
Nato nel 2007, è un premio intitolato alla memoria dell’architetto Ugo Rivolta, novarese di origine e milanese di adozione e particolarmente attivo nella progettazione e realizzazione di interventi di edilizia residenziale pubblica in sodalizio con Matilde Baffa. Cambiando il nome in Baffa-Rivolta, il premio ha visto una crescita progressiva, parallela alle realizzazioni e all’attenzione riservata al tema anche nel nostro paese, cronicamente arretrato rispetto al nord Europa. I nomi dei vincitori delle edizioni fin qui bandite sono stati sempre prestigiosi, a partire dallo spagnolo Guillermo Vàsquez Consuegra, che si è imposto nella prima edizione con un “Edificio per case popolari a Rota” (Cadice) arrivando agli svizzeri Duplex Architekten, vincitori della sesta edizione con la “Haus A” di Zurigo.
Calendario
Consegna materiali 1° fase: 30 settembre
Comunicazione esiti 1° fase: 24 ottobre
Consegna materiali 2° fase: 22 novembre
Conclusione e pubblicazione esiti: 10 dicembre
Giuria
È composta da Pascal Müller (Svizzera), Monique Bosco-von Allmen (Svizzera), Rossella Gotti (Francia), Jens Kvorning (Danimarca) e Laura Montedoro (Italia).
Premi
Al vincitore spetta un premio in denaro di 10.000 euro.
Per maggiori informazioni e iscrizioni » premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it