Candidatura italiana per la sesta edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
agri_gentum_893
"Agri Gentium: Landscape regeneration" ha vinto l'edizione 2016-17 del Premio Nazionale del Paesaggio

C’è tempo fino al 20 dicembre per formalizzare la partecipazionealla seconda edizione del Premio Nazionale del Paesaggio, procedura concorsuale promossa dal MiBAC il cui vincitore sarà il candidato italiano alla sesta edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Nato nel 2008 in applicazione dell’articolo 11 della Convenzione Europea del Paesaggio (COE), il Premio Europeo del Paesaggio mira a riconoscere ogni due anni a livello continentale iniziative concrete ed esemplari nel raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio. La procedura italiana, seguendo le stesse finalità, è promossa anch’essa ogni due anni e procede attraverso una selezione pubblica che valuta le azioni esemplari attuate nel territorio nazionale.

La partecipazione è aperta a progetti realizzati, anche solo parzialmente, da almeno tre anni che abbiano messo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti. La valutazione avverrà considerando quattro criteri: sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione.

Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti attenti al perseguimento di obiettivi virtuosi quali: riqualificazione e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, storico artistici materiali e immateriali; riqualificazione e valorizzazione degli usi e dei paesaggi rurali tradizionali; riqualificazione delle aree urbane, periurbane e delle periferie urbane degradate o abbandonate; consumo zero del suolo; contrasto al rischio idrogeologico e/o sismico; riduzione dei fattori di inquinamento ambientale; integrazione culturale tra vecchi e nuovi residenti, anche di altri paesi; attuazione di forme di turismo sostenibile, secondo i principi del Codice Mondiale di Etica del Turismo; impiego di tecnologie innovative ai fini della ecosostenibilità; attenzione verso i soggetti diversamente abili.

Il premio nazionale verrà ufficialmente attribuito il 18 marzo 2019, in concomitanza con la Giornata nazionale del Paesaggio.

Le precedenti edizioni del premio nazionale hanno riconosciuto: il progetto “Agri Gentium: Landscape regeneration”, menzione speciale alla quinta edizione del premio europeo (2016-17); il “Parco Agricolo dei Paduli” (Lecce, 2014-15); “La rinascita dell’Alto Belice Corelonese dal recupero delle terre confiscate alla mafia” (2012-13); “Carbonia città del Novecento”, poi vincitore del Premio europeo del Paesaggio del Consiglio d’Europa (2010-11); “Il sistema dei Parchi della Val di Cornia” (Livorno, 2008-09).

Per maggiori informazioni e iscrizioni » premiopaesaggio.beniculturali.it

29 Novembre 2018

CONDIVIDI
  • Stampa Articolo
  • Invia Articolo
IN EVIDENZA
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI 10 EVENTI      
10
FEB
Per-corso per aspiranti domatori di luce: corso di fotografia livello base
 18:00 - 20:00   Passaggio Canonici Lateranensi 1   sede dell'ordine 
11
FEB
Ciclo di incontri da ANCI Lombardia
 14:30 - 16:45   via Rovello 2   sede ANCI Lombardia 
SEGUICI SUI SOCIAL
UTILITÀ
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
  • Credits
  • Webmaster
comunicazione@architettilombardia.com