“Labiodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo”, vincitore della selezione nazionale 2020-21
Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, nato a seguito della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio da parte di 39 stati membri tra cui l’Italia, ha cadenza biennale ed è stato organizzato per la prima volta nel 2008. Il 2022-23 segna la sua ottava edizione. Premia a livello continentale i migliori esempi e le iniziative esemplari per il raggiungimento degli obiettivi di qualità paesaggistica nel territorio.
Come di consueto dal 2016, l’Italia per il tramite del Ministero della Cultura bandisce una procedura nazionale per individuare la candidatura di rappresentanza del paese in Europa.
Soggetti proponenti
Possono presentare proposte di candidatura le amministrazioni pubbliche locali (Regioni, Comuni e altri soggetti pubblici anche in forma aggregata) e soggetti del terzo settore, singolarmente o in partenariato tra loro. Le proposte possono essere inoltrate attraverso la compilazione on line del formulario a cui si accede tramite il sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it, previa registrazione.
Oggetto
La proposta di candidatura dovrà riguardare un progetto, un programma o una politica per la valorizzazione del paesaggio attraverso operazioni di salvaguardia, gestione e/o pianificazione sostenibile rispondenti ai criteri indicati nel Regolamento del Premio consultabile sul sito (esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione).
Scadenza
Le candidature devono essere perfezionate entro il 15 dicembre. La proclamazione del vincitore avverrà in concomitanza della Giornata Nazionale del Paesaggio, il 15 marzo 2023.