L'impianto natatorio di Sestriere (Torino, 2005), realizzato da Studio SdiA di Paolo Pettene
In/Arch Piemonte, con il patrocinio di In/Arch nazionale, l’Associazione Etica e Sport e il Politecnico di Torino, bandisce la seconda edizione del premio di architettura “I luoghi dello sport”, aperto a progetti di attrezzature sportive e attività di tesi o di ricerca sui temi dello sport.
Il Premio è rivolto:
∎ a progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca
∎ a progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico sportive
L’edizione 2021 istituisce anche premi alle tesi di laurea e ai progetti di ricerca incentrati sui temi dello sport e alle esperienze di pianificazione che abbiano dato loro centralità specifica.
3 categorie
∎ gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico)
∎ gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta)
∎ tesi o progetti di ricerca che abbiano come oggetto l’innovazione per lo sport declinata secondo ambiti specifici (ad es. spazi e percorsi per lo sport, analisi e miglioramento della prestazione sportiva, materiali, misure, attrezzature, iniziative di formazione e ricerca,…)
Obiettivi
La promozione delle corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (enti pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare.
Scadenze
La consegna degli elaborati è fissata per il 14 novembre, esclusivamente on line all’indirizzo di posta elettronica di In/Arch Piemonte.
La premiazione avverrà in occasione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio per il programma DUAL CAREER, al Salone d’Onore del Castello del Valentino il 28 gennaio. I progetti premiati saranno riconosciuti con una targa apposta al loro esterno.