L’Ordine degli Architetti PPC di Como promuove, con il coinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri di Como, ANCE Como e ANCI Lombardia, l’edizione 2023 del Premio Maestri Comacini, la tredicesima.
Il premio di architettura più longevo d’Italia, nato nel1994, ritorna per riconoscere il valore e la qualità dell’architettura realizzata nel territorio della provincia di Como ma anche la sinergia tra progettista, realizzazione e committenza. Possono essere candidate opere realizzate dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2022.
Le 5 categorie
I progetti potranno partecipare all’internodi 5 categorie: Opere di nuova costruzione, Opere di restauro e/o recupero di costruzioni esistenti, Opere di spazi pubblici, paesaggio e infrastrutture e ingegneria ambientale, Opere di architettura d’interni e allestimenti sia temporanei che permanenti e Opere di design industriale.
Partecipazione
Possono presentare i propri progetti:
Consegna elaborati: 6 aprile.
Premi e giuria
Ai vincitori decretati dalla Giuria nominata dall’Ordine degli Architetti PPC Como verrà assegnato un premio per ogni categoria: un servizio fotografico ciascuna realizzato da Enrico Cano. La giuria sarà composta da: Michel Carlana, Collettivo Fosbury Architettura, Nicola Rimondi,Pedro Campos Costa e Massimo Fabbri, con Lorenza Ceruti e Paola Frigerio, entrambe senza diritto di voto.
Per la prima volta la giuria nominata dall’OAPPC di Como sarà affiancata dall’università di New York, che attribuirà una propria menzione d’onore, e da una giuria popolare, che indicherà il suo vincitore.
Il premio dentro il primo Festival di Architettura di Como
L’edizione 2023 dei Maestri Comacini sarà protagonista della prima edizione di LuogoCOmune, il primo festival dedicato all’architettura sul territorio, che si svolgerà dal 14 al 24 giugno. Le giornate del festival accoglieranno anche la premiazione del Premio.